• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diversificazione, economie di (o economie di scopo)

di Alberto Nucciarelli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

diversificazione, economie di (o economie di scopo)

Alberto Nucciarelli

diversificazione, economie di (o economie di scopo)  Decrescita dei costi medi di produzione in presenza di un incremento della quantità di beni prodotti, anche se questi sono diversi tra loro. Il concetto di economie di d. appartiene alla branca della microeconomia (➔ ) e dell’economia industriale (➔), e trova applicazioni anche all’interno di discipline come l’economia dell’innovazione (➔).

La comprensione del significato di economie di d. richiede quindi di applicare alcune conoscenze di base relative all’andamento tipico delle funzioni dei costi. Definito come costo medio il costo totale della produzione di un’impresa diviso per la quantità prodotta e definito, altresì, il costo marginale come il costo di una unità addizionale di prodotto, è possibile affermare che, nel caso generale, la funzione di costo marginale di un’impresa interseca la funzione di costo medio nel suo punto di minimo.

Da questi richiami di microeconomia è possibile estrarre le nozioni di economie di scala (➔ scala, economie di) e di economie di diversificazione. Con la prima si indica la correlazione negativa tra il costo medio e la quantità di beni prodotti: in alternativa a una diminuzione del costo medio in corrispondenza di un aumento della quantità di beni prodotti (rendimenti di scala crescenti), può sussistere una costanza del costo medio (rendimenti costanti di scala) o un suo incremento (rendimenti di scala decrescenti). Il raggiungimento delle economie di scala è, solitamente, il risultato di una più elevata efficienza nel processo produttivo (innovazione di processo), che consente la produzione di una stessa quantità di output (➔) con l’utilizzo di una minore quantità di input produttivi. Innovazioni di processo possono, però, anche influire sull’andamento delle funzioni di costo nel caso vengano prodotti due beni diversi. Più precisamente, si consideri un’impresa che produce una quantità n del bene X al costo C. Si è di fronte a economie di scala qualora produrre una quantità di beni pari a 2n del bene X comporti un costo inferiore a 2C. Si consideri anche che la stessa impresa produca sia il bene X, a un costo di produzione C, sia il bene Y, a un costo di produzione C. Si è in presenza di economie di d., qualora produrre una quantità n del bene X e n del bene Y comporti un costo inferiore a 2C. Le economie di d. sono dunque riferite, solitamente, a risparmi di costo di cui beneficiano aziende che producono due o più prodotti (cosiddette imprese multiprodotto), e derivano dall’utilizzo condiviso di risorse (➔ risorsa) tangibili (per es., materie prime, numero di lavoratori, rete di distribuzione e politiche di marketing) e intangibili (per es., grado di specializzazione e di competenza tecnologica; ➔ know-how dei lavoratori).

Tag
  • ECONOMIA INDUSTRIALE
  • ECONOMIE DI SCALA
  • MICROECONOMIA
Vocabolario
partito di scopo
partito di scopo loc. s.le m. Formazione politica che nasce con l’impegno di perseguire un obiettivo specifico. ◆ [Giuliano] Ferrara […] la sua scelta l’ha già fatta: quello che vuole fare è «un partito di scopo», portare cioè la battaglia...
documento di scopo
documento di scopo loc. s.le m. Documento finalizzato a illustrare un obiettivo da perseguire. ◆ Tutto questo e molto altro - in totale sette pagine di approfondimenti - verrà eseguito per il cantiere della Ticosa. Si tratta, per utilizzare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali