• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia di territorio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

economia di territorio


loc. s.le f. Modello basato sulla rivitalizzazione del tessuto economico locale mediante l’incentivazione della produzione di un determinato territorio.

• nonostante per molti osservatori sia iniziata la zona Cesarini della legislatura un gruppo di deputati del Carroccio ha presentato, a sorpresa, un disegno di legge quadro per la creazione di nuove banche di territorio. Tra i primi firmatari il capogruppo a Montecitorio Marco Reguzzoni assieme ai colleghi Massimo Bitonci, Alessandro Montagnoli e Marco Maggioni. L’iniziativa è destinata a far discutere perché esistono 418 banche di credito cooperativo con 4.300 sportelli e un milione di soci, già dedite a sostenere l’economia di territorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 17 novembre 2010, p. 33, Idee & opinioni) • Il dibattito a sinistra finora ha prodotto idee sulla riconversione ecologica, sulla redistribuzione sociale, sull’economia partecipata, sullo sviluppo dell’economia di territorio valorizzando, come esemplari, alcune esperienze che contengono germi di nuova economia (Gas, Gat, cooperazione sociale…). (Aldo Carra, Manifesto, 31 luglio 2012, p. 15) • «Questa impostazione si propone di tutelare l’autenticità che ci contraddistingue, costituita da valori, paesaggi, acqua, storie, luoghi ‒ aggiunge [Debora] Serracchiani ‒, per favorire un’economia di territorio che si fonda sul buon utilizzo di tali patrimoni e beni comuni e sulla rigenerazione dell’esistente, quale più grande opera sostenibile da perseguire con tenacia e coerenza». (Maura Delle Case, Messaggero Veneto, 6 giugno 2015, p. 12).

- Composto dal s. f. economia, dalla prep. di e dal s. m. territorio.

- Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 2000, Genova, p. VII (Aldo Lampani).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MASSIMO BITONCI
  • MONTECITORIO
  • CARROCCIO
  • GENOVA
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali