• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia dell'informazione

di Sandrine Labory - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

economia dell'informazione

Sandrine Labory

economia dell’informazione  Filone di studi economici che analizza il modo in cui l’i. influenza le attività e le decisioni degli operatori, e come l’i. è diffusa, assorbita e utilizzata nel sistema economico. Molte imperfezioni dei mercati (➔ concorrenza imperfetta) conseguono dalla disponibilità dell’i., e molte loro caratteristiche sono definite dal costo di quest’ultima. I problemi principali che sorgono in presenza di asimmetrie informative e i. costosa, sono l’inefficienza, l’incompleto utilizzo delle risorse (in particolare, se si tratta di risorse umane, la disoccupazione) e la presenza di prezzi diversi in singoli mercati. L’e. dell’i. affronta questioni relative al modo in cui le persone decidono se l’i. che detengono è incompleta, a come l’acquisiscono e alla maniera in cui evolvono le relazioni se le diverse parti della transazione hanno i. diverse. Nel 2001, G.A. Akerlof (➔), A.M. Spence (➔) e J.E. Stiglitz (➔) hanno ricevuto il premio Nobel per l’economia per il loro contributo all’e. dell’informazione.

Contributi della disciplina alle scienze economiche

Questa branca getta nuova luce su 3 questioni particolari delle scienze economiche. In primo luogo rimette in questione alcuni paradigmi di base della scienza, in quanto l’i. non è un bene come gli altri; in presenza di asimmetrie informative il mercato non funziona perfettamente, i prezzi non sono ottimali e non si raggiunge necessariamente un equilibrio nel mercato. In secondo luogo permette di spiegare molti fenomeni osservati nella realtà e non chiariti dalla teoria standard, come, per es., nel caso dell’asimmetria informativa riguardo al lavoro dei dirigenti d’impresa, che può spiegare i differenziali fra i loro stipendi e la loro produttività, oppure nei casi in cui le aste producono risultati migliori rispetto alla negoziazione bilaterale. Infine l’e. dell’i. trova applicazioni in molti settori e attività economiche, da quello delle assicurazioni ai problemi di diffusione delle nuove tecnologie. Le questioni di asimmetria informativa sono risolte attraverso la definizione di contratti specifici, che inducono le parti a rivelare o segnalare le i. che detengono. Per es., un contratto ottimale tra un principale (colui che propone il contratto e che delega una certa responsabilità) e un agente (colui che può accettare o rifiutare e che lavora a nome del principale) fornisce gli incentivi adeguati all’agente in modo che questi lavori nell’interesse del principale. L’espressione ‘e. dell’i.’ è anche usata per indicare l’economia in cui prevalgono le tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, vale a dire dove sono diffusi i computer, internet e la telefonia. Sulle differenze e analogie tra i. e conoscenza ➔ conoscenza.

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ...
Tag
  • ASIMMETRIA INFORMATIVA
  • CONCORRENZA IMPERFETTA
  • AKERLOF
Vocabolario
lavoratore della conoscenza
lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo]...
informazióne
informazione informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali