• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia dell'impresa

di Patrizio Bianchi, Sandrine Labory - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

economia dell'impresa

Patrizio Bianchi
Sandrine Labory

economia dell’impresa  Filone di studi il cui oggetto sono la struttura e la funzionalità economica dell’i., con particolare riferimento al suo governo e al suo controllo.

Strategie dell’impresa

Questo filone vede l’impresa come un’organizzazione economica (➔ anche gestione), vale a dire un’entità all’interno della quale gli individui interagiscono al fine di raggiungere obiettivi economici individuali e collettivi. La creazione di incentivi attraverso i meccanismi retributivi e la partecipazione alla proprietà sono un elemento importante della strategia organizzativa delle aziende. Infatti, l’organizzazione e la strategia possono essere tanto importanti quanto la tecnologia, i costi e la domanda, nel determinare il successo di un’impresa. Il successo della Ford all’inizio del 20° sec. era basato essenzialmente su una strategia organizzativa vincente: la produzione dell’unico modello proposto, la Ford-T, di colore nero, in una catena di montaggio con operai incaricati di realizzare precisi e semplici compiti, retribuiti con salari fissi e contratti a tempo indeterminato. La struttura dell’i. determina quindi la sua performance perché permette di realizzare specifiche strategie di mercato.

Struttura dell’impresa

Alcuni tra gli elementi principali della struttura dell’i. sono: la coordinazione, cioè il modo in cui i compiti e le attività vengono divisi fra i membri dell’azienda e poi monitorati con un coordinamento sia interno alle i., sia esterno sui mercati; gli incentivi e le motivazioni dei dipendenti, tali da indurli ad agire negli interessi dell’azienda. Gli altri aspetti importanti della struttura dell’i. comprendono: l’insieme delle risorse e dei flussi informativi; le relazioni di autorità e di controllo e la distribuzione del potere effettivo; l’allocazione delle responsabilità e dei diritti di decisione; le modalità organizzative e i modi di creazione e diffusione delle nuove idee e conoscenze generate all’interno dell’azienda. Il sistema delle istituzioni e delle regole che governano il funzionamento dell’i. è la corporate governance (➔ corporate). Perché l’i. cresca, innovi e crei posti di lavoro, essa ha bisogno di investire. Trovare le risorse necessarie per fare ciò implica l’emissione di titoli obbligazionari e di azioni, ma gli investitori (piccoli risparmiatori o investitori istituzionali come gli istituti di credito o i fondi pensione) sono disposti a sostenere l’i. solo a condizione che i suoi manager si comportino in modo da favorire gli interessi dell’azienda nel suo insieme.

Patrizio Bianchi, Sandrine Labory

Vocabolario
anagrafe delle imprese
anagrafe delle imprese loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per...
anti-impresa
anti-impresa agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ ieri [Helmut Kohl] ha dovuto difendere il suo ministro del Lavoro, Norbert Blum, leader dell’ala sinistra della Cdu, chiamato «buffone di carnevale» e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali