• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia del turismo

di Manuela De Carlo - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

economia del turismo

Manuela De Carlo

Disciplina che fornisce modelli di analisi e di misura delle dimensioni economiche del fenomeno turistico, definito come l’insieme delle attività delle persone che si spostano dal proprio ambiente abituale ed esprimono, nell’area di destinazione, una domanda di beni e servizi, per un periodo inferiore a un anno e per scopi diversi dallo svolgimento di un’attività remunerata.

Caratteristiche del prodotto turistico

L’e. del t. ha come oggetto la produzione e il consumo di una molteplicità di beni e servizi, pubblici e privati, appartenenti a diverse filiere produttive, ma accomunati dalla funzione di soddisfare i bisogni del visitatore. L’ambito di osservazione include alcuni settori per i quali il t. rappresenta l’attività caratteristica (ricettività, trasporti, gestione di attrazioni, tour operator e agenzie di viaggio) e molti altri che concorrono in modo non esclusivo alla produzione turistica (ristorazione, commercio al dettaglio, agroalimentare, editoria e così via). Il prodotto turistico presenta elementi tipici dei servizi (intangibilità, non separabilità tra produzione e consumo, deperibilità, eterogeneità dovuta alla interazione cliente-supporto fisico-personale di contatto). Vi sono poi alcuni elementi peculiari: la stagionalità (➔) della produzione e del consumo; il carattere sistemico del prodotto che nasce dalla compartecipazione (➔) simultanea di visitatore, aziende fornitrici di servizi turistici, ambiente e comunità ospitante; l’interdipendenza delle singole componenti dell’offerta, percepite in modo unitario dal visitatore; la localizzazione in destinazioni dove una pluralità di attori indipendenti partecipa alla coproduzione dell’esperienza turistica.

I campi di applicazione della disciplina economica del turismo

A livello macro, l’e. del t. si occupa di stimare la dimensione economica del t. e di definirne l’impatto sulle grandezze macroeconomiche regionali, nazionali e internazionali (produzione interna, valore aggiunto, reddito, occupazione e così via); analizza le dinamiche dell’offerta e i trend della domanda, condizionata, oltre che da variabili di tipo economico, da numerose variabili socioculturali, psicologiche, politiche e ambientali; offre indicazioni utili per decidere il ruolo dello Stato e dell’organizzazione pubblica nel t.; elabora conoscenze e teorie economiche per un utilizzo sostenibile delle risorse del territorio e per gestire le esternalità (➔) generate dal t. nel contesto ambientale, socioculturale ed economico. A livello micro, la disciplina fornisce gli orientamenti utili per il governo di aziende e aggregati di aziende dei diversi settori del t.; ricerca nuove, più efficienti ed efficaci modalità di svolgimento dei processi di produzione e consumo del prodotto turistico, coerentemente con le peculiarità sopra descritte; indaga l’evoluzione dei consumi dei visitatori; propone modelli di gestione sovraordinata delle destinazioni e delle reti di imprese turistiche finalizzati a garantire un impiego efficace delle risorse, creare valore per i singoli attori, generare uno sviluppo economico sostenibile e il miglioramento della qualità della vita della comunità residente. Le decisioni di e. del t. si fondano, oltre che sui contributi delle teorie economiche, finanziarie e di management, anche sulle teorie di altre scienze umane e sociali (tra cui la geografia, la sociologia, l’antropologia, gli studi ambientali) che, con l’e. del t., concorrono a formare l’insieme delle scienze turistiche.

Vocabolario
turismo
turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone...
turismo spaziale
turismo spaziale loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali