• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

economia condivisa

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

economia condivisa


loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.

• [tit.] L’open source dalla Rete alle cose è il boom dell’economia condivisa [testo] […] l’economia condivisa ha una forte parentela con la cultura Internet. Uno dei primi studiosi del fenomeno, Rachel Botsman, in un libro dal titolo «Quel che è mio è tuo: la nascita dei consumi collaborativi», ha trovato una sintesi perfetta: all’inizio Internet ha condiviso il software, con l’open source e Linux; poi ha spinto le persone a condividere le cose che creavano, di qui YouTube; e infine a condividere le loro stesse vite, con Facebook. Ora la condivisione è uscita fuori da Internet e dal mondo virtuale e si condividono oggetti reali: beni, prodotti, servizi e competenze. E in effetti si sta condividendo di tutto. (Stefano Carli, Repubblica, 13 febbraio 2012, Affari & Finanza, p. 25) • Un esempio di teatro low cost, dunque, e di economia condivisa che coinvolge un intero paese. «Di questi tempi può essere una soluzione anticrisi ‒ continua Elena [Guerrini] ‒ e un modo per rivitalizzare l’economia del territorio, perché chi non produce vino, ad esempio, va a comprarlo per poter poi “pagare” l’ingresso allo spettacolo. Nei giorni in cui si svolge il festival, inoltre, molti negozi adottano il baratto». (Francesca De Sanctis, Unità, 18 settembre 2013, p. 17) • non si può parlare di produrre senza una riforma della legislazione sull’impresa sociale, non ci si può nascondere dietro lo scudo del cooperare senza interrogarsi sulla realtà di un’Europa in cui quasi cinque milioni e mezzo di persone operano in circa 160mila imprese di «economia condivisa». E non ci si rende conto di che cosa vuol dire lavorare oggi se non ci si decide a riconoscere anche al Terzo Settore un adeguato margine di flessibilità. (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 29 marzo 2014, p. 3, Idee).

- Composto dal s. f. economia e dal p. pass. e agg. condiviso, ricalcando l’espressione ingl. shared economy.

- Già attestato nel Corriere della sera del 1° ottobre 2002, p. 23, Economia (Anna Maria Artoni intervistata da Raffaella Polato).

> economia della condivisione, shared economy, sharing economy.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • OPEN SOURCE
  • FACEBOOK
  • INTERNET
  • YOUTUBE
Vocabolario
auto condivisa
auto condivisa loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Il servizio di car sharing è già operativo in diversi Paesi europei, in particolare...
vettura condivisa
vettura condivisa loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ [tit.] Prendi l’auto in condominio / L’esperimento delle «vetture condivise»:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali