• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECOGRAFIA

di Giuseppe Luzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

ECOGRAFIA

Giuseppe Luzi

Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, App. IV, iii, p. 713). La propagazione di un'onda ultrasonora all'interno di un sistema biologico è condizionata dalle caratteristiche dei tessuti (compattezza e struttura) che ne determinano l'impedenza acustica. Tra tessuti anatomicamente adiacenti, nell'area di contatto chiamata interfaccia, si producono onde riflesse in funzione dell'impedenza propria di ciascun tessuto: in pratica, la quantità di energia riflessa dipende dalla differenza d'impedenza dei due tessuti analizzati. La genesi delle immagini ecografiche (indipendentemente dalle modalità con le quali si ottengono) è dunque funzione dell'impedenza acustica delle strutture esaminate.

Quando la differenza dell'impedenza acustica è molto elevata, si hanno alcune limitazioni (per es., all'interfaccia tra aria e tessuti cosiddetti molli o tra questi e l'osso): ne deriva che al di sotto di strutture contenenti aria o formate da osso non è possibile eseguire un'indagine ecotomografica. Le immagini vengono classificate in base alle diverse modalità di rappresentazione: modulazione d'ampiezza (modo-A), nella quale sono riportate lungo l'asse delle ascisse le deflessioni verticali la cui estensione (ampiezza) dipende dall'intensità degli echi riflessi (per es., nell'indagine del fegato il grafico di rappresentazione in modoA fornirà una serie di onde generate durante lo scorrimento del trasduttore sulla superficie cutanea sovrastante il tessuto; se repentinamente si ha la scomparsa della serie di picchi riflettenti e quindi la loro subitanea ricomparsa, si è identificata un'area ecopriva che può essere probabilmente attribuita a una cisti o analoga formazione patologica); visualizzazione puntiforme con analisi delle variazioni di luminosità (modo-B dall'inglese brightness, "luminosità"), che oggi è la rappresentazione più frequente (ecotomografia) e consente di ottenere immagini bidimensionali di un organo (caratteristiche morfologiche, dimensioni e analisi del movimento); la terza forma di rappresentazione si applica alle strutture in movimento (modo-M, dall'inglese motion, "movimento"): in questo tipo di applicazione si usa un fascio singolo di ultrasuoni la cui riflessione fornisce un diagramma nel quale è possibile identificare i punti in movimento (ha una particolare applicazione in ecocardiografia).

Estensioni particolari dell'e. permettono di sfruttare le variazioni di frequenza generate da elementi mobili (per es., flusso ematico), ricorrendo a varie tecniche che utilizzano l'effetto Doppler (a onda continua, con impulsi: onda pulsata, mediante rappresentazione a colori). Concettualmente gli aspetti essenziali di semeiotica ecografica sono due: 1) identificazione degli echi e loro caratterizzazione; 2) assenza di echi (in pratica assenza d'interfaccia tessutale).

Le applicazioni della tecnica ecografica in clinica sono numerose, soprattutto perché l'uso è sostanzialmente privo di rischi. Ne hanno beneficiato le indagini bioptiche (biopsia mirata, agoaspirato), la diagnostica cardiologica (ecocardiografia monodimensionale, bidimensionale, a effetto Doppler) e la diagnostica di varie specialità, così com'è detto nelle rispettive sedi (v. cardiologia, in questa Appendice; oculistica, App. IV, ii, p. 647; ostetricia, App. IV, ii, p. 696 e in questa Appendice; tumori, App. IV, iii, p. 696).

L'e. non è ancora utilizzabile in modo estensivo per alcuni organi cavi (come per es. l'intestino), ma è applicabile allo studio della vescica urinaria e della colecisti in quanto sfrutta la differenza di densità di contenuto liquido degli organi (urina, bile) e la consistenza delle loro pareti. Questa tecnica consente l'identificazione di calcoli o formazioni endocavitarie (tumori benigni o maligni). La genesi delle immagini nella maggior parte delle apparecchiature usate si fonda sull'analisi delle onde parzialmente riflesse all'interfaccia tissutale.

Le componenti base di un ecografo comprendono il trasduttore, un sistema di localizzazione degli echi, un elaboratore elettronico dei segnali e un classico oscilloscopio sul quale vengono proiettate le immagini. Attualmente si usano sia apparecchiature con trasduttore spostabile manualmente sull'area che dev'essere esplorata, sia strumenti più sofisticati in grado di utilizzare un numero molto elevato di immagini nell'unità di tempo, con possibilità di registrazione magnetica.

Bibl.: M. Ziviello e al., Ecotomografia, Napoli 19902; Clinical sonography, a cura di R.C. Sanders, Boston 19912.

Vedi anche
diagnosi Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ... radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della ... tumore Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... effètto Doppler Apparente variazione di frequenza delle onde emesse da una sorgente in moto rispetto a un osservatore: la frequenza aumenta se sorgente e osservatore si avvicinano, mentre diminuisce in caso di allontanamento. Il fenomeno fu scoperto dal fisico e matematico C. Doppler (1803-1853) per le onde sonore, ...
Tag
  • ELABORATORE ELETTRONICO
  • ASSE DELLE ASCISSE
  • VESCICA URINARIA
  • EFFETTO DOPPLER
  • OSCILLOSCOPIO
Altri risultati per ECOGRAFIA
  • ecografia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.  Tecniche ecografiche L’e. consiste nell’inviare, mediante una sonda (contenente un trasduttore generatore e ricevitore di ultrasuoni) appoggiata sulla superficie esterna del corpo del paziente, ...
  • ecografia
    Enciclopedia on line
    Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti. Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico e possono essere indirizzate a una specifica zona di interesse. La propagazione di un’onda ultrasonora ...
  • ultrasonografia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ultrasonografìa (o ultrasuonografia) [Comp. di ultras(u)ono e -grafia] [FME] Tecnica diagnostica per esplorare l'interno del corpo mediante ultrasuoni, detta più comunem. ecografia.
Vocabolario
ecografìa
ecografia ecografìa s. f. [comp. di eco e -grafia]. – In medicina, metodo d’indagine diagnostica che consente di esplorare cavità e organi interni utilizzando ultrasuoni in grado di rimandare segnali eco, che si rendono visibili sullo schermo...
ecogràfico
ecografico ecogràfico agg. [der. di ecografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ecografia: esame e.; registrazione ecografica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali