• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ecogoniometro


ecogoniòmetro [Comp. di eco-1 e goniometro] [ACS] Apparecchio a ultrasuoni per la ricerca di ostacoli subacquei, di cui si determina la posizione e la distanza rispetto al punto in cui si effettua la ricerca. Un proiettore orientabile immerso, di cui parte essenziale è un trasduttore elettroacustico (piezoelettrico o magnetostrittivo), trasforma l'energia elettrica oscillante a impulsi, prodotta da un generatore ad alta frequenza, in impulsi ultrasonori che vengono lanciati verso l'ostacolo; questo produce echi che vengono captati dal proiettore, funzionante ora da ricevitore, e poi amplificati; dal tempo intercorso tra l'emissione di un impulso e la ricezione dell'eco corrispondente si risale alla distanza, mentre la direzione si determina da quella del proiettore. Esistono anche e., detti panoramici, nei quali il proiettore ruota in continuazione uniformemente intorno a un asse verticale, talché, su un adatto indicatore, s'ottiene la visione panoramica degli ostacoli presenti nello spazio subacqueo tutt'intorno, sullo stesso principio dei radar provvisti di indicatori panoramici. ◆ [MTR] [ELT] E. radioelettrico, o radio: lo stesso che radar.

Vedi anche
HF Sigla di high frequencies, usata per indicare frequenze comprese fra 3 e 30 MHz o onde elettromagnetiche la cui frequenza sia compresa in questi limiti (lunghezza d’onda nel vuoto compresa fra 100 e 10 m). trasduttore chimica In biochimica, si definiscono trasduttore alcuni recettori proteici trans­membrana, detti anche proteine della chemiotassi accettrici di metili. tecnica Denominazione generica di ogni dispositivo atto a convertire una grandezza in un’altra di natura diversa; a seconda della natura dei segnali ... sintonizzatore In radiotecnica, il circuito che permette di selezionare, tra i vari segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si intende ricevere; analogamente, negli impianti di filodiffusione, il circuito che permette di sintonizzarsi sul singolo canale filodiffuso, escludendo la ricezione dei segnali ... rotazione In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi. agraria Si ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • ACUSTICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Vocabolario
ecogoniòmetro
ecogoniometro ecogoniòmetro s. m. [comp. di eco e goniometro]. – Apparecchio ad ultrasuoni, che mediante l’emissione direzionale di un fascio di ultrasuoni e la ricezione degli echi riflessi, permette di determinare la posizione di ostacoli...
ecogoniometrista
ecogoniometrista s. m. e f. [der. di ecogoniometro] (pl. m. -i). – Tecnico specializzato addetto all’ecogoniometro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali