• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecoftalmologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ecoftalmologia


L’impiego degli ultrasuoni, tramite ecografia, a scopi diagnostici e terapeutici nelle malattie dell’occhio. L’e. è indispensabile in quelle patologie del bulbo nelle quali, a causa di opacità delle strutture anteriori (cornea, cristallino) non è possibile vedere le strutture oculari più interne, ed è di aiuto nello studio delle patologie che coinvolgono le strutture orbitarie. Un fascio di ultrasuoni viene diretto sulle varie strutture dell’occhio e dell’orbita, e riflesso dalle superfici cui corrisponde una variazione di densità del tessuto. La riflessione viene analizzata da un sistema digitale e compare come immagine sullo schermo. Esistono due tipi di esame ecoftalmologico: B-Scan e A-Scan. L’ecografia B-Scan fornisce, con una rappresentazione bidimensionale, informazioni sulla natura topografica delle strutture e delle lesioni intraoculari ed orbitarie. L’ecografia A-Scan garantisce informazioni sulle caratteristiche e sulle dimensioni delle lesioni. L’ecografia ottimale prevede una combinazione di entrambe le tecniche. Si ottengono così dati sulla lunghezza del bulbo (nell’esoftalmo), sul corpo vitreo e le sue patologie (emovitreo, distacchi), sui distacchi e le neoformazioni della retina; l’e. è particolarmente utile nei traumi del bulbo oculare.

Vocabolario
ecoftalmologìa
ecoftalmologia ecoftalmologìa s. f. [comp. di eco e oftalmologia]. – In clinica oculistica, impiego degli ultrasuoni a scopi diagnostici e terapeutici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali