• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ecofin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Ecofin


Indica il Consiglio economia e finanza, una delle formazioni in cui si può riunire il Consiglio dell’Unione Europea. A esso prendono parte i ministri dell’Economia e, in alcuni casi specifici, i ministri del Bilancio.

Tra le sue competenze, rientrano il coordinamento delle politiche economiche, la sorveglianza sulla situazione economica e il monitoraggio delle politiche di bilancio e delle finanze pubbliche degli Stati membri. In ambito monetario, l’E. prende decisioni riguardanti l’euro, ma a queste riunioni partecipano solo i rappresentanti degli Stati che hanno adottato la moneta unica. Sul fronte esterno, l’E. è competente in materia di mercati finanziari internazionali e movimenti di capitali, nonché relativamente alle relazioni economiche con i Paesi terzi. L’E. partecipa infine al processo che definisce e approva il bilancio della UE.

Il Consiglio si riunisce con cadenza mensile a Bruxelles o a Lussemburgo, ma è consolidata la prassi di convocare riunioni informali con cadenza semestrale nel Paese titolare della presidenza della UE.

Le decisioni dell’E. vengono di norma prese a maggioranza qualificata con la partecipazione del Parlamento europeo, ma in materia fiscale all’unanimità. Il Comitato dei rappresentanti permanenti (COREPER II, ➔ comitato), composto dai capi delegazione degli Stati membri presso l’Unione Europea, è incaricato dei negoziati preparatori dei vertici Ecofin.

Ulteriore articolazione dell’E. è il cosiddetto Eurogruppo, gruppo informale composto dai ministri dell’Economia e delle Finanze degli Stati membri che fanno parte dell’area euro, e che si riunisce il giorno prima dello svolgimento dell’E., con il compito di discutere le problematiche relative alla moneta unica e d’instaurare un contatto più diretto con la Banca Centrale Europea (BCE) i cui rappresentanti sono associati ai suoi lavori.

Ecofin

Vedi anche
Eurogruppo Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia degli incontri dell’Ecofin (Consiglio dei ministri delle Finanze dell’“Europa a 28”) e ha lo scopo ... Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area dell’euro le hanno trasferito la sovranità monetaria. ... Consiglio dell’Unione Europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), formalmente denominato Consiglio dell’Unione o, semplicemente, Consiglio. È formato dai rappresentanti degli Stati membri a livello ministeriale e si riunisce in varie formazioni, corrispondenti ai settori di attività dell’UE: Affari generali, ... Finanza pubblica La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ...
Tag
  • CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA
  • CONSIGLIO ECONOMIA E FINANZA
  • ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • POLITICHE DI BILANCIO
Altri risultati per Ecofin
  • Ecofin
    Enciclopedia on line
    Denominazione comune del Consiglio dell'economia e della finanza, composto dai ministri economici degli Stati membri nell'ambito del Consiglio dell'Unione Europea. L'Ecofin, che si riunisce con cadenza mensile, prepara e adotta insieme al Parlamento europeo il bilancio annuale dell'Unione Europea.
  • Ecofin
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ècofin. – Consiglio dell’economia e della finanza, una delle formazioni in cui si può riunire il Consiglio dell’Unione Europea. A esso prendono parte i ministri dell’Economia e, in alcuni casi specifici, i ministri del Bilancio. Tra le sue competenze rientrano il coordinamento delle politiche economiche, ...
Vocabolario
Ecofin
Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il...
plurialimentato
plurialimentato p. pass. e agg. Che può essere alimentato da più fonti, attraverso più canali. ◆ a spaccare i 15 dell’Ecofin è stato l’obbligo di comunicare i prezzi in anticipo per le compravendite liberalizzate di titoli... «Infatti il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali