• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecoconversione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ecoconversione


s. f. Mutamento di convinzioni, stili di vita e orientamenti tecnologici determinato da una maggiore consapevolezza del rispetto degli equilibri ambientali.

• Quando tutto sarà un po’ più pulito faremo i ragionamenti colti sul differenziato riciclabile, sul senso civico della diminuzione dei rifiuti, sull’ecoconversione. Seppure con la latenza generata dall’incredulità, la reazione sta arrivando. (Mina, Stampa, 24 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina) • Oggi un terzo delle famiglie, specialmente le più giovani, già non possiede una macchina. La metà della popolazione invece ne ha una, due nel 15 per cento dei casi. Ed è rivolta a quest’ultima fetta non marginale ‒ 110mila auto immatricolate a Milano oltre alla prima, quella principale, utilizzata da una famiglia ‒ la campagna in chiave sostenibile dell’amministrazione per convincere i proprietari che possono farne a meno. Certamente, però, bisogna dare più alternative per spingere la gente all’ecoconversione. (Ilaria Carra, Repubblica, 29 settembre 2013, Milano, p. I).

- Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. conversione.

- Già attestato nella Repubblica del 16 novembre 1995, p. 31, Economia (N. S.).

Tag
  • MINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali