• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecocardiografia

di Francesco Romeo - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ecocardiografia

Francesco Romeo

Tecnica che si avvale dell’impiego degli ultrasuoni, nell’intervallo di frequenza fra 2 e 10 MHz, per visualizzare l’anatomia del cuore e la sua funzione. In partic., l’e. è in grado di fornire informazioni sulla contrattilità del cuore, sulla morfologia delle valvole cardiache e, mediante uno studio Doppler, sul flusso del sangue all’interno delle cavità. Queste valutazioni possono essere sia qualitative sia quantitative, misurando lo spessore delle pareti del cuore, le dimensioni delle sue cavità e la velocità del sangue al suo interno.

Caratteristiche

Si tratta di una metodica non invasiva, indolore, priva di qualsiasi danno biologico e facilmente ripetibile; quest’ultima caratteristica la rende la metodica ideale in tutte quelle condizioni in cui è necessario ripetere l’esame in tempi ravvicinati e per controllare nel tempo l’evoluzione di malattie cardiache. La e. è ormai strumento insostituibile per il percorso diagnostico e la valutazione clinica nel tempo del paziente cardiopatico (follow up). Per le stesse caratteristiche è la metodica ideale per lo studio del cuore nei neonati, nei bambini, e addirittura nel feto, consentendo di diagnosticare alcune cardiopatie congenite anche prima della nascita.

Tipi di ecocardiografie

Il primo approccio diagnostico al paziente con sospetta cardiopatia avviene utilizzando l’ e. transtoracica che prevede l’impiego di una particolare sonda la quale, una volta appoggiata alla superficie del torace, emette una serie di ultrasuoni. Gli impulsi, una volta riflessi e rielaborati dall’apparecchio, permettono di visualizzare, in tempo reale, l’immagine delle strutture cardiache. L’esame può essere eseguito sia in condizioni basali di riposo che dopo stress fisico o farmacologico, con l’impiego, se necessario, di agenti di contrasto non ionizzanti, pertanto innocui per la salute. In pochi minuti è possibile acquisire le informazioni necessarie per formulare un corretto giudizio diagnostico. Un secondo tipo di approccio eseguito endoscopicamente e ancora più preciso, è l’e. transesofagea, che permette di svelare alcune forme patologiche, altrimenti difficilmente diagnosticabili, come alcuni tipi di vizi valvolari complessi, la presenza di rare malformazioni congenite, di patologie a carico dall’aorta toracica, di fonti emboligene di origine cardiaca. Recentemente è stata inoltre introdotta l’ e. 3D (tridimensionale) che consente una migliore valutazione d’insieme del cuore e che si sta dimostrando particolarmente utile nello studio delle malattie valvolari, specie della valvola mitrale, e in quello dei difetti interatriali.

Vedi anche
dispnea Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc.  ● La dispnea può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha negli psicopatici e nei nevrotici, è accompagnata da oppressione toracica e da aumentata frequenza ... cardiopatia Qualunque malattia del cuore, congenita o acquisita. ● Le cardiopatia congenite sono in rapporto con la persistenza di condizioni anatomiche caratteristiche della vita fetale, con difetti di sviluppo, con malformazioni congenite più o meno complesse riguardanti le comunicazioni tra le cavità del cuore ... cardiologia Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. 1. Diagnostica 1.1 Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato all’ispezione, alla palpazione e alla delimitazione percussoria dell’aia cardiaca, all’ascoltazione ... scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario a ipocontrattilità del cuore, e significativamente del ventricolo sinistro. Questa può essere determinata dalla ...
Tag
  • VALVOLA MITRALE
  • CARDIOPATIA
  • TORACE
  • FETO
Vocabolario
ecocardiografìa
ecocardiografia ecocardiografìa s. f. [der. di ecografia, con inserzione di cardio-]. – In diagnostica, esame ecografico (più precisamente ecotomografico) del cuore o di una sua parte (valvole, zone di miocardio coinvolte da infarto, ecc.)....
ecocardiogràfico
ecocardiografico ecocardiogràfico agg. [der. di ecocardiografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ecocardiografia: esame e.; registrazione ecocardiografica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali