• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecobonus

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ecobonus


(eco-bonus), s. m. inv. Incentivo economico alle ristrutturazioni edilizie che comportano interventi di risparmio energetico.

• [tit.] Primo sì alla finanziaria. Ecobonus in aula [testo] […] Proprio in aula, secondo quanto anticipato dal viceministro dell’Economia Giuseppe Vegas, potrebbe essere reintrodotto l’«eco-bonus» del 55% sulle spese di ristrutturazione edilizia che comportano risparmio energetico. (Gian Battista Bozzo, Giornale, 14 novembre 2010, p. 19) • «Abbiamo realizzato la diminuzione della tassa sulla prima casa; di quelle sul lavoro; abbiamo avviato una fase di zero tasse sulle nuove assunzioni e abbiamo diminuito, attraverso gli eco-bonus, l’imposizione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie» (Angelino Alfano intervistato da Carlo Fusi, Messaggero, 15 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina) • La miniproroga della contabilizzazione permette ora di poter sfruttare i vantaggi dell’ecobonus in cinque anni, di cui ripartitori e valvole possono essere il primo passo da realizzare sfruttando sin da subito, se la decisione assembleare contempla già anche i futuri lavori, il beneficio del 65%. (Alessandro Palmesino e Glauco Bisso, Secolo XIX, 22 gennaio 2017, p. 13).

- Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. inv. bonus, di origine lat.

- Già attestato nell’Unità del 15 dicembre 1998, p. 9, L’emergenza occupazione (Nedo Canetti).

> bonus ecologico, bonus energetico, bonus energia, eco-ristrutturazione.

Tag
  • IMPOSIZIONE FISCALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali