• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eco-

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

eco-


[da οἰκο-, già usato con funzione compositiva, a sua volta derivato dal s. gr. οἶκος «casa», «dimora»]. – Il processo di composizione con altre unità lessicali si avvale di primi elementi di origine classica, proprio come accade nel caso del confisso eco-, uniti a basi lessicali anche moderne e s’impianta contemporaneamente nelle varie lingue di cultura. Tale processo, già documentato a partire dai secc. 17° e 18°, nella fase di passaggio dall’uso colto e scientifico della lingua latina alle diverse lingue nazionali, facilita la formazione e la circolazione dei termini specialistici in ambito europeo e poi internazionale. A seguito della coniazione della parola ecologia (entrata nell’uso italiano all’inizio del 20° sec., ma ideata dal biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866, nella forma Ökologie), lo spettro semantico del confisso eco-, dal significato originario di «casa, relativo alla casa, che riguarda la casa», si è esteso a comprendere le relazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente (come in ecoarchitettura) e, successivamente, i significati di relativo alla tutela e alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale (ecodisastro, ecodiscarica, ecomostro) e di relativo alle attività produttive compatibili con la protezione dell’ambiente vitale e del suo equilibrio (ecopelle, ecoprodotto, ecotecnologia e l’agg. correlato ecotecnologico).

Vocabolario
eco-scultura
eco-scultura s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆  [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista...
eco-guardia
eco-guardia s. f. Guardia ecologica, che ha il compito di sorvegliare il rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’utilizzo dei bagnini come eco-guardie è la novità prevista dall’accordo di programma contro l’inquinamento del mare siglato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali