• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eco-chef

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

eco-chef


s. m. inv. Cuoco particolarmente attento al rispetto dell’equilibrio ambientale, sia per la scelta degli ingredienti, privilegiando i prodotti biologici e quelli provenienti dall’agricoltura del territorio nel quale lavora, sia per le procedure di cottura e preparazione dei cibi.

• Un mondo green per un futuro migliore, con meno inquinamento e anche maggiori opportunità di lavoro: perché è proprio da questo settore che arrivano richieste di nuovi profili professionali come il bioingegnere, l’eco-chef o il valutatore di impatto ambientale. (Corrado Ruggeri, Corriere della sera, 26 settembre 2012, p. 10, Primo Piano) • Tramite il sito, è possibile caricare il proprio cv per candidarsi, ad esempio, per la posizione di Economista Ambientale Senior a Napoli o per la posizione di Eco-chef con esperienza in contesti di ristorazione biologica, a Siracusa. (Sveva Alagna, Repubblica, 15 marzo 2016, Trovalavoro, p. 8).

- Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. e f. chef di origine fr.

- Già attestato nella Repubblica del 9 agosto 2009, p. 36, Domenicale (Licia Granello).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • AGRICOLTURA
  • SIRACUSA
  • CV
Vocabolario
chef
chef 〈šèf〉 s. m., fr. [lat. *capus o *capum per il class. caput]. – 1. Capocuoco nei ristoranti, responsabile della parte operativa e di quella creativa. 2. estens. Cuoco raffinato e di grande abilità: le ricette dei grandi chef.
èco
eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto in cui è stato emesso, nettamente separato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali