• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECLOGITI

di Emilio Repossi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECLOGITI

Emilio Repossi

. Il nome di eclogite (dal gr. ἐκλογός "scelto") fu dato da Hau̇y a queste rocce per la curiosa scelta di minerali che ne rappresenta la composizione fondamentale. Esse sono infatti tipicamente costituite da un pirosseno verde smeraldo, la onfacite, e da granato rosso. A questi componenti essenziali ordinariamente si associa anche un anfibolo, pure verde chiaro, di tipo smaragditico, e un certo numero di componenti accessorî, tra i quali il quarzo, la zoisite, l'epidoto, la muscovite, il rutilo, la cianite, la titanite, la clorite, la apatite, solfuri di ferro, ecc. Le eclogiti più tipiche, di questa composizione, sono di solito associate con graduali passaggi ai banchi di anfiboliti granatifere normali con orneblenda. Nelle Alpi occidentali si trovano molto frequentemente anche lenti e banchi, di solito di limitata potenza, di eclogiti ricche di soda in cui il pirosseno è invece di tipo giadeitico e l'anfibolo azzurro glaucofmitico.

Sia le une sia le altre si ascrivono alla serie delle rocce metamorfiche, ma la loro tessitura è compattissima e solo di rado accennano a una struttura parallela analoga a quella degli scisti cristallini tipici. La loro appartenenza alla serie degli ortoscisti sembra indubitata, sia per le analogie di composizione chimica con le rocce eruttive della serie gabbrica, sia perché ne fu trovata qualche massa in giacitura certo filoniana (eclogite filoniana di Voltaggio).

Qualche autore, come l'Eskola per certe eclogiti della Norvegia, ammette anche che queste rocce derivino da una solidificazione diretta di magmi gabbroidi intrusi profondamente in piccole masse e cristallizzati a pressione elevatissima e costante. Il peso specifico delle eclogiti assai elevato, che raggiunge e supera il 3,4-3,5, mentre quello medio dei gabbri è intorno a 3, sarebbe d'accordo in ogni modo con un'altissima pressione idrostatica d'ambiente. Oltre che per l'alto peso specifico e l'enorme compattezza, queste rocce sono singolari per l'eleganza dell'aspetto, essendo formate di solito da minerali ben distinguibili di vivaci e svariati colori, tra cui predominano il rosso, il verde smeraldo e l'azzurro. Si comprende che siano state qualche volta usate come materiali ornamentali. La grande tenacità, oltre al peso, ha fatto sì che le popolazioni preistoriche dell'età della pietra levigata l'abbiano spesso scelta, insieme con le giadeiti e le nefriti, per foggiarne elegantissime asce.

Vedi anche
cianite Minerale, di colore azzurro, verdognolo o grigiastro, con lucentezza vitrea o madreperlacea, costituito da silicato d’alluminio, Al2SiO5, triclino. Si presenta in cristalli allungati o in aggregati bacillari. È l’unico minerale nel quale la durezza cambia notevolmente con la direzione, salendo da un ... granato Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. In base alla prevalenza dell’uno o dell’altro metallo si distinguono i termini: grossularia, di formula ... metamorfismo In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche differenti da quelle in cui si sono originate, a causa ... glaucofane Minerale, di colore grigio-blu-azzurro in varie gradazioni, con lucentezza vitrea o perlacea, Na2Mg3Al2Si8O22(OH)2, appartiene al gruppo degli alfiboli alcalini monoclini.
Tag
  • ROCCE METAMORFICHE
  • ETÀ DELLA PIETRA
  • ORNEBLENDA
  • ANFIBOLITI
  • PIROSSENO
Altri risultati per ECLOGITI
  • eclogite
    Enciclopedia on line
    Roccia metamorfica costituita essenzialmente da omfacite (pirosseno monoclino di color verde) e da un granato ricco in piropo; componenti accessori sono: quarzo, zoisite, epidoto, muscovite, rutilo, cianite ecc. Le e. hanno elevata densità (3,4-3,5), struttura cristalloblastica e tessitura generalmente ...
  • eclogite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    eclogite [Der. del gr. eklog✄è "scelta"] [GFS] Nella geologia, denomin. di rocce metamorfiche costituite essenzialmente dal pirosseno onfacite e da un granato rosso, spesso accompagnati da un anfibolo; tali rocce, di grande densità (≈ 3.5 103 kg/m3), possono considerarsi il prodotto di ambientazioni ...
Vocabolario
eclogite
eclogite s. f. [der. del gr. ἐκλογή «scelta»]. – In petrografia, nome generico di rocce metamorfiche costituite essenzialmente dal pirosseno onfacite e da un granato rosso, spesso accompagnati da un anfibolo; tali rocce possono considerarsi...
eclogìtico
eclogitico eclogìtico agg. [der. di eclogite] (pl. m. -ci). – In petrografia, che si riferisce o è costituito da eclogiti: rocce e., lenti eclogitiche; in partic., zona e., involucro della Terra, sottostante alla litosfera, con uno spessore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali