• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECHEGARAY y EIZAGUIRRE, José

di Mario CASELLA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECHEGARAY y EIZAGUIRRE, José

Mario CASELLA

Ingegnere, autore drammatico e statista spagnolo, nato a Madrid il 19 aprile 1832 e ivi morto il 14 settembre 1916. Studiò a Murcia e quindi alla scuola d'ingegneria di Madrid, dove fu assunto professore di matematica (1858). Affiliato al partito del libero scambio, che ebbe parte importante nella rivoluzione del settembre 1868, fu deputato alle Cortes costituenti e ministro dei Lavori pubblici e delle finanze (1872) durante il breve regno di Amedeo di Savoia. Con la proclamazione della repubblica (aprile '73) riparò in Francia, rientrando in patria non appena tornati i Borboni: fu ministro delle Finanze (1874), e fu creatore della Banca di Spagna. Da allora, tranne una breve e tarda apparizione nel ministero Montero Rios (1903), si ritrasse dalla vita politica per dedicarsi agli studî scientifici e al teatro. Nella scienza fu soprattutto un geniale volgarizzatore (Teorías modernas de la Física, unidad de las fuerzas materiales, Madrid 1883, 1889, 5 voll.; Ciencia popular, Madrid 1905, 2 voll.). Ma la sua fama europea è fondata sulla vasta produzione drammatica, che dominò le scene spagnole dal 1874 al 1898, e per la quale, nel 1905, gli fu assegnato il premio Nobel. Vi giunse ritornando alla tradizione classica nazionale, specie a Calderón, ma per una sua propria strada. Già nella sua prima opera El libro talonario (1874), rappresentata sotto il nome di Jorge Hayaseca, si rivela la decisa individualità dell'artista. L'E. aveva il senso del teatro, ma all'effetto teatrale subordinava l'analisi e la ricerca dei motivi umani più profondi, tendendo alle situazioni violente: contrasto di problemi spirituali (O locura o santidad, 1877; El Gran Galeoto, 1881; Conflicto entre deberes, 1882; Vida alegre y muerte triste, 1885, ecc.); lotta d'idee (En el puño de la espada, 1875; En el seno de la muerte, 1879, ecc.): opposizione acuita in una rappresentazione astratta, che non si determina dall'azione. Di qui quella compostezza di frase e di accento, che talvolta cade nel melodrammatico, talvolta cede all'eloquenza impetuosa. Nell'ultimo periodo della sua vita, sotto influenze nordiche, soprattutto di Ibsen, l'E. portò sulla scena casi di psicologia patologica (El hijo de Don Juan, 1892) e si sollevò a tendenze simbolistiche (El loco Dios, 1900). Accentuando le antinomie della vita, nelle commedie di carattere morale (El poder de la impotencia; A fuerza de arrastrarse) o di critica letteraria (Un crítico incipiente) inasprì il tono e giunse alla satira. Il teatro dell'E., quando supera la tesi, è eloquente e sincero.

Bibl.: L. Antón de Olmet e A. García Caraffa, E., Madrid 1912; H. De Curzon, Le théâtre de J. E., Parigi 1912.

Vedi anche
Jacinto Benavente y Martínez Drammaturgo spagnolo (Madrid 1866 - ivi 1954), premio Nobel per la letteratura nel 1922. Nella sua opera confluiscono disparate tendenze, fuse in un dialogo arguto e di aristocratica discrezione. Dall'eccellente quadro di ambiente di El nido ajeno (1894), delicato caso psicologico a lievi tinte crepuscolari, ... Jiménez, Juan Ramón Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale  una crescente ansia metafisica che lo porta a una posizione sempre più contemplativa. Tra le sue raccolte: ... Costa y Martínez, Joaquín Giurista e sociologo spagnolo (Monzón, Huesca, 1844 - Graus, Huesca, 1911). Studiò soprattutto la storia giuridica, il diritto popolare e il folclore spagnolo, cercando di mantener vivo il sentimento della tradizione nazionale. Opere princ.: Estudios jurídicos y políticos (1884); Derecho municipal consuetudinario ... Salmerón y Alonso, Nicolás Filosofo e uomo politico (Alhama la Seca, Almería, 1838 - Pau 1908). Docente nell'univ. di Oviedo (1863) e poi di Madrid (1866), eclettico quanto a pensiero filosofico, militò nel partito democratico. Con la rivoluzione del 1868, fu membro della giunta rivoluzionaria; poi, dopo l'abdicazione di Amedeo ...
Tag
  • FRANCIA
  • BORBONI
  • PARIGI
  • MADRID
  • MURCIA
Altri risultati per ECHEGARAY y EIZAGUIRRE, José
  • Echegaray y Eizaguirre, José de
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo, ingegnere, economista e uomo politico spagnolo (Madrid 1832 - ivi 1916). Fu ministro delle Finanze nel 1874, e alla sua iniziativa è dovuta la creazione del Banco de España. Nel 1904 ricevette, insieme a Mistral, il premio Nobel per la letteratura. Delle sue opere teatrali, declamatorie ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali