• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECFANTO di Siracusa

di Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - Innocenzo TAURISANO - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECFANTO ("Εκϕαντος, Ecphantus) di Siracusa

Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Innocenzo TAURISANO

Filosofo pitagorico, di cui ci rimane assai magra notizia in un passo d'Ippolito e in alcuni cenni di Aezio (raccolti in H. Diels, Fragm. d. Vorsokrat., I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 340-41).

Essi riferiscono come E. ponesse alla base del reale un numero infinito di corpi indivisibili, separati dal vuoto, "considerandoli mossi non da peso né da urto, ma da una forza divina, che chiamava intelletto o anima". Sembra quindi che E., scontento dell'astratto aspetto matematico delle monadi pitagoriche, le interpretasse nel senso più materiale degli atomi democritei: lasciando d'altronde Democrito per Anassagora nella concezione del principio motore del Tutto non come forza meccanica ma come attività razionale. E alla gnoseologia democritea par riconnettersi anche la tesi, attribuita a E., che della realtà non fosse possibile aver conoscenza vera, ma solo opinione. D'altra parte, egli dipende dall'altro pitagorico suo concittadino, Iceta, nella concezione che la Terra, posta nel centro dell'universo, si muova intorno a sé stessa da occidente a oriente: di qui la congettura del Boeckh, che di Iceta egli sia stato scolaro. Il Tannery e il Voss, invece, seguiti da altri, pensarono che tanto Iceta quanto Ecfanto non fossero che personaggi di un dialogo di Eraclide Pontico: il che peraltro non esclude, a rigore, la loro storicità (comunque attestata dal fatto, rilevato dal Diels, che alla base della sua tradizione dossografica sta un testimone serio come Teofrasto), dato l'uso di Eraclide d'introdurre nei suoi dialoghi personaggi esistiti.

Bibl.: A. Boeckh, Kleine Schriften, II, Lipsia 1866, p. 272; P. Tannery, in Arch. f. Gesch. d. Philos., XI (1898), pp. 263-269; O. Voss, De Heraclidis Pontici vita et scriptis, Rostock-Lipsia 1896, p. 64; H. Diels, op. cit., nota a p. 340; E. Zeller, Phil. d. Griech., I, i, 7ª ed., Lipsia 1923, pp. 604-607.

Vedi anche
Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... Eraclide Pontico Filosofo e scienziato greco di Eraclea Pontica (sec. 4º a. C.); scolaro di Platone e di Speusippo, scrisse opere etiche, fisiche, grammaticali, retoriche, storiche, letterarie e anche un trattato di musica. Molte di esse erano scritte in forma di dialogo, sul modello di Platone. Ma il nome di E. resta ... archè Vocabolo greco che significa "principio, origine", adoperato da Anassimandro  per designare il principio di tutte le cose. Esso costituisce l'obiettivo principale delle ricerche dei primi filosofi greci, alcuni dei quali lo individuano in un unico elemento (acqua, aria, infinito, fuoco), mentre altri ... Nicola Copèrnico Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) C. fu aiutato dallo zio materno, Luca Watzelrode, dal 1489 vescovo di ...
Tag
  • ERACLIDE PONTICO
  • GNOSEOLOGIA
  • PITAGORICHE
  • ANASSAGORA
  • INTELLETTO
Altri risultati per ECFANTO di Siracusa
  • Ecfanto di Siracusa
    Enciclopedia on line
    Filosofo pitagorico, forse contemporaneo di Archita di Taranto e discepolo del concittadino Iceta, dal quale accoglie la teoria che la terra, posta al centro dell'universo, si muove intorno al suo asse da ovest a est. Ritenendo che nella concezione di Pitagora i numeri fossero principî troppo astratti, ...
Vocabolario
siracuṡano
siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali