• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECETRA

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECETRA

Giuseppe Lugli

Città volsca, tra le più antiche e importanti di questo popolo, che troviamo più volte ricordata nelle lotte fra i Volsci e i Romani a causa della sua posizione al confine con gli Equi. I Romani non l'attaccarono mai direttamente e solo ne invasero il territorio dopo aver battuto gli Equi al passo dell'Algido (459 a. C.); Ecetra servì allora come intermediaria fra i due popoli. La sua decadenza cominciò dopo l'invasione gallica (390 a. C.), sebbene ancora nel 378 assumesse una parte notevole (Liv., VI, 31) nella campagna di quell'anno. Plinio la nomina fra le città del Lazio che al suo tempo non esistevano più (Nat. Hist., III, v, 9).

Bibl.: W. Gell, the Topography of Rome and its Vicinity, Londra 1846, p. 110 seg.; A. Nibby, Analisi dei Dintorni di Roma, Roma 1849, I, p. 262; Abeken, Mittel Italien, von den Zeiten röm. Herrschaft, Stoccarda 1843, p. 75; R. De la Blancère, in Mél. de l'École Franç. de Rome, I, Roma 1881, p. 161 segg.; Ashny e Pfeiffer, "La Civita" near Artena in the Prov. of Rome, in Suppl. Papers of the American School, I, Roma 1905, p. 87 segg.

Vedi anche
Volsci (lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come selvaggi e predoni, discendenti dei Lestrigoni (➔). È probabile che il processo di strutturazione etnica ... Equi (lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. furono vinti da Cincinnato, nel 389 da Camillo, e furono sottomessi da Publio Sempronio Sofo nel 304; ... Galli (gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei G. era l’evirazione (il prototipo mitico dei G., il dio Attis, si era autoevirato), benché si sia discusso sulla reale evirazione di alcuni ... Plìnio il Vecchio Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione il nipote P. il Giovane in una lettera (III, 5) fondamentale per la biografia dello zio. Al momento ...
Tag
  • STOCCARDA
  • VOLSCI
  • ARTENA
  • ABEKEN
  • LONDRA
Altri risultati per ECETRA
  • Ecetra
    Enciclopedia on line
    Antica città volsca situata forse nella zona nord-orientale dei Monti Lepini; partecipò alle lotte dei Volsci contro Roma nell’epoca regia e agli inizi della Repubblica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali