• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECCITAZIONE

di Stefano Ludovico Straneo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECCITAZIONE

Stefano Ludovico Straneo

Eccitazione del circuito magnetico d'una macchina elettrica o del solenoide di un'elettrocalamita è il fenomeno per cui, al passaggio di una corrente elettrica, che appunto prende il nome di corrente d'eccitazione, nasce il campo magnetico necessario per il desiderato funzionamento dell'apparecchio. L'avvolgimento di filo di rame percorso dalla corrente d'eccitazione, disposto sui poli magnetici, prende il nome di circuito di eccitazione. L'eccitazione in alcuni tipi di macchine deve essere fatta con corrente continua, in altri con corrente alternata. Nelle elettrocalamite di cui si usi solo la forza portante, la corrente d'eccitazione può essere indifferentemente continua o alternata. Quando la corrente d'eccitazione è alternata, il circuito magnetico deve essere sempre laminato, affinché siano ridotte a un valore tollerabile le correnti parassite. V. anche dinamoelettriche, macchine.

Vedi anche
metastabile Chimica In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: fase m. di un composto, fase in stato metastabile. Tale stato di pseudoequilibrio viene assunto ... barione In fisica delle particelle elementari, denominazione degli adroni (cioè delle particelle soggette all’interazione forte ➔ forti, interazioni) con spin semintero. Sono b. i protoni, i neutroni, gli iperoni e i loro stati eccitati. Bariogenesi In cosmologia, processo primordiale di formazione dei barioni. ... nebulosa Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. Classificazione Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a seconda che appaiano come sorgenti di luminosità diffusa o come macchie scure; la natura dei due tipi ... irraggiamento In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, in moto con velocità non costante e quindi con una certa accelerazione a, dà luogo a i.; l’energia ...
Tag
  • MACCHINA ELETTRICA
  • CORRENTE ELETTRICA
  • CIRCUITO MAGNETICO
  • ELETTROCALAMITA
  • SOLENOIDE
Altri risultati per ECCITAZIONE
  • eccitazione
    Enciclopedia on line
    Fisica Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde una maggiore energia: la differenza di energia tra i due stati si chiama energia di e. e viene ...
  • eccitazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per es. un'oscillazione o un campo magnetico; (b) processo per cui un atomo (e. atomica) o, analogamente, una molecola, ...
Vocabolario
eccitazióne
eccitazione eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole dette in un momento di e. nervosa. Nel...
eccitante
eccitante agg. e s. m. [part. pres. di eccitare]. – 1. agg. a. Che eccita, che produce eccitazione: cibo, bevanda e.; lettura, spettacolo eccitante. b. Con sign. più ampio (che eccita, cioè incita, stimola), grazia e., nella teologia cattolica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali