• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eccitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

eccitazione


eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per es. un'oscillazione o un campo magnetico; (b) processo per cui un atomo (e. atomica) o, analogamente, una molecola, un nucleo atomico, una particella, un sistema di particelle (e. molecolare, ecc.) passa, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro (stato eccitato, transizione di e.) al quale corrisponde una maggiore energia (precis., a determinare ciò in un atomo, per es., è il passaggio di un elettrone dal suo orbitale fondamentale a un orbitale di energia maggiore); la differenza di energia tra i due stati si chiama energia di e.; nel caso di atomi tale energia di norma viene restituita, sotto forma di energia raggiante, nella successiva transizione radiativa di diseccitazione, quando cioè l'atomo ritorna dalla stato eccitato a quello di partenza (ma nei solidi esistono anche diseccitazioni non radiative, in cui l'energia in sovrappiù è trasferita, in più atti, al reticolo); talora, anziché di energia di e., si parla di potenziale di e., rapporto tra l'energia in questione e la carica dell'elettrone, generalm. espresso in volt. ◆ [FAT] E. atomica: v. sopra: [LSF]. ◆ [FSD] E. collettiva: v. eccitazioni elementari: II 234 b. ◆ [FSD] E. collettive come quasi particelle: v. quasi particella: IV 644 e. ◆ [FPL] [FSD] E. collettive di plasma: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 341 b. ◆ [FNC] E. collettive intrinseche: v. oltre: E. intrinseca. ◆ [FNC] E. coulombiana: quella che si verifica in un nucleo per interazione con una particella carica positivamente. ◆ [FTC] [EMG] E. delle macchine dinamoelettriche: la creazione, a opera dell'induttore, del campo magnetico nel quale ruota l'indotto (v. oltre: E. di un elettromagnete); se, come accade di norma, la corrente di e. è quella stessa che alimenta la macchina o è generata da essa, si parla di autoeccitazione, che può essere in serie, o in parallelo, o composta tra induttore o indotto; se la corrente è prodotta da una sorgente diversa si ha l'e. indipendente: v. macchine elettriche: III 506 f. ◆ [EMG] E. di un elettromagnete: l'invio di una corrente elettrica (corrente di e.) nel suo avvolgimento, con conseguente creazione di un campo magnetico, in partic., per l'elettromagnete di un relè o per quello costituente l'induttore delle macchine dinamoelettriche; in quest'ultimo caso il termine indica anche, concret., l'avvolgimento o direttamente l'elettromagnete in questione, sinon., quindi, di bobina di e., circuito di e., e simili. ◆ [FSD] E. elementare: uno stato eccitato in un reticolo cristallino: v. eccitazioni elementari. ◆ [FSD] E. elettrica: v. elettroluminescenza: II 333 b. ◆ [FSD] E. elettrone-buca (o elettrone-lacuna): lo stato eccitato costituito da un elettrone eccitato e dalla associata vacanza (buca o lacuna). ◆ [FNC] E. intrinseca: v. modelli nucleari fenomenologici: IV 63 e. ◆ [FNC] E. particella-buca: lo stato nuclare eccitato costituito da una particella e dalla associata vacanza (buca): v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 197 b. ◆ [FSN] E. radiale: v. quarkonio: IV 638 f. ◆ [FAT] E. risonante: e. di un generico sistema fisico realizzata con un'energia pari a una di quelle proprie del sistema medesimo. ◆ [FSD] E. termica: generic., e. derivante dall'agitazione termica; per es., v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 e. ◆ [FBT] E. tipo lacuna e tipo particella: v. elio liquido: II 400 a.

Vedi anche
molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ... atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’atomo ... plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Altri risultati per eccitazione
  • eccitazione
    Enciclopedia on line
    Fisica Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde una maggiore energia: la differenza di energia tra i due stati si chiama energia di e. e viene ...
  • ECCITAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Eccitazione del circuito magnetico d'una macchina elettrica o del solenoide di un'elettrocalamita è il fenomeno per cui, al passaggio di una corrente elettrica, che appunto prende il nome di corrente d'eccitazione, nasce il campo magnetico necessario per il desiderato funzionamento dell'apparecchio. ...
Vocabolario
eccitazióne
eccitazione eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole dette in un momento di e. nervosa. Nel...
eccitante
eccitante agg. e s. m. [part. pres. di eccitare]. – 1. agg. a. Che eccita, che produce eccitazione: cibo, bevanda e.; lettura, spettacolo eccitante. b. Con sign. più ampio (che eccita, cioè incita, stimola), grazia e., nella teologia cattolica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali