• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECCHIMOSI

di Leone Lattes - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECCHIMOSI (gr. ἐκχύμωσις)

Leone Lattes

Termine generico che designa la lesione anatomica costituita da infiltrazione di sangue fuoriuscito dai vasi, negl'interstizî dei tessuti. A seconda della loro sede si distinguono in superficiali (cutanee, sottocutanee, mucose) e profonde (viscerali, mucose, sierose). Secondo la loro forma, si distinguono in ecchimosi puntiformi, petecchie (ecchimosi lenticolari rotondeggianti), vibici (a forma di strie), suffusioni (a limiti indistinti, estese in superficie), ematomi (bozze circoscritte, in cui talora il sangue non infiltra il tessuto, ma è raccolto in massa compatta).

Varia può essere l'origine delle ecchimosi.

1. Ecchimosi traumatiche. - Dette anche contusioni, possono avvenire per trazione dei tessuti, oppure, più frequentemente, per compressione; quando l'ecchimosi è nello spessore del derma è di color nerastro, o violaceo a seconda che sia o no interessata l'epidermide; quando è sottocutanea è di color rosso bluastro livido (onde l'espressione lividura), che diventa poi verdastro e giallastro fino a scomparire. L'ecchimosi traumatica superficiale può manifestarsi in punti diversi da quelli colpiti, per scorrimento a distanza del sangue: p. es. palpebrale e congiuntivale nelle fratture della base cranica; quella al gomito nei traumi alla spalla. Le ecchimosi superficiali possono talora riprodurre la forma o la disposizione dello strumento vulnerante. Le ecchimosi traumatiche profonde possono aver sede nei muscoli, alla superficie, o nell'interno dei visceri. Degne di nota sono le ecchimosi meningee; le ecchimosi (contusioni) cerebrali, che possono aver luogo per effetto diretto del trauma o per contraccolpo al polo cerebrale opposto al trauma; le ecchimosi pericardio-cardiache; le ecchimosi polmonari, cui possono seguire localizzazioni infettive (polmonite contusiva); le ecchimosi dei visceri addominali. Le ecchimosi profonde possono esistere in assenza di qualsiasi lesione superficiale. Il danno funzionale delle ecchimosi è vario secondo gli organi colpiti; massimo agli occhi, ai testicoli, al cervello, al polmone, è minimo ai tegumenti dove esiste tendenza alla guarigione spontanea.

2. Ecchimosi asfittiche. - Sono ecchimosi puntiformi che compaiono nelle morti asfittiche (violente: impiccamento, strangolamento, ecc.; morbose: epilessia, morte da bolo). Esse sono dovute a fattori complessi: aumento della pressione sanguignȧ, alterazioni delle pareti vasali, diminuzione di coagulabilità del sangue, e hanno sede di predilezione là ove i vasellini delicati sono poco sostenuti: congiuntiva, mediastino, pleura.

3. Ecchimosi tossiche. - In molti avvelenamenti (fosforo, cianuri, arsenico, ecc.) sono dovute all'alterazione tossica delle pareti vasali.

4. Ecchimosi morbose. - Sono numerose le malattie in cui possono comparire stravasi ecchimotici nei visceri interni e anche nei tegumenti; essi debbono essere distinti dalle ecchimosi violente, per quanto talora siano dovuti a minimi traumi. Ciò avviene nelle malattie a diatesi emorragica (anemia perniciosa, leucemia, emofilia), nelle gravi sepsi (vaiolo nero, tifo petecchiale), nelle varie forme di porpora; in certe forme d'eritema (eritema contusiforme, talora erroneamente imputato a maltrattamenti).

5. Ecchimosi postmortali. - Quando il sangue rimanga fluido si possono determinare ecchimosi postmortali (spontanee o traumatiche) in regioni ove vi sia intensa ipostasi.

Vedi anche
contusione Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo, senza discontinuità del rivestimento cutaneo o mucoso (ferita contusa) e con stravaso di sangue (ecchimosi o, per danno maggiore, ematoma). La c. si accompagna a dolore; si può avere anche febbre per immissione in circolo dei ... ematoma Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. Il sangue che costituisce l’e. rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione in cicatrice fibrosa pigmentata. Il segno essenziale è la tumefazione. Quando l’e. consegue a rottura ... emorragia Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ... oligoemia In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia.
Tag
  • PRESSIONE SANGUIGNȦ
  • CONGIUNTIVA
  • EPIDERMIDE
  • MEDIASTINO
  • TESTICOLI
Altri risultati per ECCHIMOSI
  • ecchimosi
    Enciclopedia on line
    Infiltrazione di sangue negli interstizi dei tessuti, che si rivela alla superficie cutanea o degli organi sotto forma di macchie più o meno circoscritte, di colore scuro, violaceo o rosso-bluastro. È dovuta alla rottura delle pareti vasali, la cui origine può essere traumatica (come si verifica nella ...
  • ecchimosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infiltrazione di sangue negli interstizi dei tessuti, che si rivela alla superficie cutanea o degli organi sotto forma di macchie più o meno circoscritte, di colore scuro, violaceo o rosso-bluastro. Secondo la sede le e. possono essere superficiali (cutanee, sottocutanee, mucose) e profonde (viscerali); ...
Vocabolario
ecchìmoṡi
ecchimosi ecchìmoṡi (alla lat. ecchimòṡi) s. f. [dal gr. ἐκχύμωσις «versamento (del sangue, per il corpo)», comp. di ἐκ «fuori da» e del tema di χέω «versare», cfr. χυμός «succo»]. – In medicina, infiltrazione di sangue negli interstizî...
ecchimòtico
ecchimotico ecchimòtico agg. [der. di ecchimosi] (pl. m. -ci). – Relativo a ecchimosi: chiazza ecchimotica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali