• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eccesso di domanda (o di offerta)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

eccesso di domanda (o di offerta)


eccesso di domanda (o di offerta)  Situazione in cui a un dato prezzo la quantità di un bene domandata dai consumatori (od offerta dai produttori) è superiore alla quantità offerta dai produttori (o domandata dai consumatori). L’e. di d. (o di offerta) è precisamente la differenza fra la quantità domandata (od offerta) e la quantità offerta (o domandata). Essa è una funzione del prezzo.

Un mercato in cui vige un prezzo che genera e. di d. o di offerta è fuori equilibrio. Secondo M. Walras l’equilibrio viene raggiunto modificando il prezzo (➔ anche Walras, legge di). In presenza di un e. di d. il prezzo tende a salire e ciò fa diminuire la quantità domandata e aumentare quella offerta. Al contrario, in presenza di un e. di offerta il prezzo scende e ciò fa aumentare la quantità domandata e diminuire quella offerta. Il prezzo di equilibrio è quel prezzo al quale l’e. di d. (e di offerta) è zero, ovvero la domanda eguaglia l’offerta. L’e. di d. deve essere distinto dall’e. di d.-prezzo. Questo è la differenza fra il prezzo che i compratori sono disponibili a pagare per una data quantità e il prezzo necessario perché quella quantità sia offerta dai produttori-venditori. Se tale differenza è positiva, si ha un e. di d.-prezzo positiva, il contrario se la differenza è negativa. Secondo A. Marshall, il meccanismo di riequilibrio di una situazione di e. di d.-prezzo positiva (o negativa) consiste nell’adeguamento (aumento o diminuzione) della quantità offerta da parte dei produttori. La differenza fra le due impostazioni sembra legata a un diverso orizzonte temporale dell’aggiustamento. L’equilibrio di Walras postula rigidità dell’offerta e dunque adeguamenti del prezzo per consentire in equilibrio la soddisfazione di tutti i potenziali compratori; nell’equilibrio di Marshall, invece, l’orizzonte è di medio periodo e ciò consente adeguamenti dell’offerta (e non del prezzo) per soddisfare i compratori. In ogni modo, in condizioni normali, cioè per curve di offerta con normale inclinazione positiva e di domanda con normale inclinazione negativa, l’equilibrio è stabile sia per Walras, sia per Marshall. Ciò non è verificato nella cosiddetta situazione anormale semplice, in cui una sola delle due funzioni di d. e di offerta ha inclinazione anormale. In tal caso, l’equilibrio è stabile con Walras e instabile con Marshall o viceversa. Risultati differenti si possono ottenere in modelli dinamici nei quali l’offerta reagisce al prezzo con un ritardo di un periodo, come nel famoso modello della ragnatela (➔ ragnatela, teorema della). La stabilità dell’equilibrio dipende allora dal rapporto fra i valori assoluti delle inclinazioni delle due curve di d. e di offerta.

Vocabolario
eccèsso
eccesso eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa...
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali