• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eccelso

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

eccelso

Alessandro Niccoli

Ricorre quattro volte, sempre nella Commedia, nell'accezione fondamentale di " altissimo " o anche di " situato in luogo elevato ". La pianta del Paradiso terrestre, che fora da l'Indi / ne' boschi lor per altezza ammirata (Pg XXXII 41-42), è eccelsa (XXXIII 65), altissima, come l'albero descritto da Daniele (Dan. 4, 7-8 " ecce arbor in medio terrae, et altitudo eius nimia. Magna arbor et fortis, et proceritas eius contingens caelum "). Ed eccelso giardino (Pd XXVI 110) è il Paradiso terrestre, perché collocato sulla vetta del sacro monte del Purgatorio, che 'nverso 'l ciel più alto si dislaga (Pg III 15).

Incertissima è la lezione di Pd XXVII 100 (v. Petrocchi, ad l. e Introduzione 245 ss.), ma qualsiasi soluzione si dia alla questione, il significato di eccelse sostanzialmente non muta; se si adotta il testo scelto dal Petrocchi (Le parti sue [del Primo Mobile] vivissime ed eccelse / sì uniforme son, ch'i' non so dire / qual Bëatrice per loco mi scelse), l'aggettivo ha valore di superlativo assoluto e significherà quindi " altissime ", " imperò che nessun corpo che si muova è sì alto " (Buti); dovrà invece essere considerato un superlativo relativo, con il significato di " le più lontane dalla terra " o " le più alte ", se si accetterà di sostituire vivissime con vicinissime o con imissime, come rispettivamente hanno proposto il Parodi e il Barbi (su un suggerimento dello Zingarelli), poi l'Aglianò.

Sostantivato, vale " altezza sublime ": Vedi l'eccelso ormai e la larghezza / de l'etterno valor, di Dio (Pd XXIX 142). Tutta l'espressione ricalca Paolo Ephes. 3, 18 " ut possitis comprehendere... quae sit latitudo et longitudo et sublimitas et profundum ".

Bibl. - E. G. Parodi, ‛ Vicissime ', in " Bull. " XXVI (1919) 68-69; M. Barbi, in " Studi d. " XVIII (1934) 48; ID, La nuova filologia, Firenze 1938, 29 n.

Vocabolario
eccèlso
eccelso eccèlso agg. e s. m. [dal lat. excelsus, part. pass. di excellĕre «eccellere», usato solo come agg.]. – Altissimo: monti e.; sopra gli alti palagi e sopra l’e. torri (Boccaccio); pur avendo per sé valore superlativo, consente talora...
megagalàttico
megagalattico megagalàttico agg. [comp. di mega- e galattico] (pl. m. -ci), scherz. – 1. Grandissimo, enorme: divertimento megagalattico. 2. Molto importante, eccelso: direttore megagalattico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali