• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECATOMBE

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ECATOMBE (gr. ἑκατόμβη)

Margherita Guarducci

Significa letteralmente "sacrificio di cento buoi"; ma i Greci usavano la parola anche per designare un numero minore di vittime, bovine o di altro genere. I poemi omerici ci rammentano alcune di queste ecatombi offerte dai loro eroi per propiziarsi gli dei, e anche, certamente, per beneficare i sudditi con lauti e giocondi banchetti: così l'ecatombe di 81 buoi consacrata da Nestore a Posidone (Od., III, 7 segg.), quella di 50 montoni che Peleo sacrificò allo Sperchio (Il., XXIII, 146), e altre composte di bestiame diverso (Il., I, 447; IV, 120; XXIII, 873, ecc.). In età storica una vera e propria ecatombe di cento buoi venne offerta da Conone dopo la battaglia di Cnido (Athen., I, 5): avvenimento quasi straordinario perché di buoi si faceva economia: talvolta si offrivano ecatombi βούπρῳροπι o βούαρχοι cioè composte d'un solo bue e di altro bestiame meno costoso. Per eccezione si trova ricordata un'ecatombe di tre sole vittime, ed è anche raro il caso che la parola ne designi più di cento.

Bibl.: P. Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2786-87; id., Griech. Kultusaltertümer, Monaco 1920, p. 119; G. Busolt, Griech. Staatskunde II (1926), p. 1218, n. 5.

Tag
  • POSIDONE
  • NESTORE
  • CONONE
  • PELEO
Vocabolario
ecatómbe
ecatombe ecatómbe s. f. [dal gr. ἑκατόμβη, comp. di ἑκατόν «cento» e βοῦς «bove»]. – 1. Sacrificio di più vittime (anche non bovine) presso gli antichi Greci: secondo il significato etimologico, sacrificio di 100 buoi come quello che, unico...
ecatombèe
ecatombee ecatombèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Εκατόμβαια]. – Antiche feste greche, in onore di Apollo o di Era, che si celebravano nel mese di luglio con un’ecatombe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali