• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EÇA DE QUEIROZ, José Maria de

di José Pereira Tavares - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EÇA DE QUEIROZ, José Maria de

José Pereira Tavares

Scrittore portoghese, nato nella Povoa de Varzim nel 1846, morto a Parigi nel 1900. Laureatosi in legge a Coimbra (1866), rappresentò il suo paese all'Avana, a Bristol, e a Parigi. Gl'inizî della sua prosa sono segnati da vaghe predilezioni romantiche, frutto d'imitazione letteraria: le Prosas barbaras (1866-75) rappresentano questa esperienza sterile ed effimera; a cui tuttavia E. de Q. presto reagì con rinnovata coscienza d'arte. Il distacco è tanto profondo quanto consapevole: O crime do Padre Amaro (1875), O primo Basilio (1878), Os Maias (1880) sono i più grandi romanzi della nuova arte realistica. Attraverso la vita della provincia, della famiglia borghese, e a grado a grado della società di Lisbona, è in essi investita l'anima umana, con ricchezza di motivi e di sentimenti. Nelle opere seguenti il naturalismo predominante è superato da un atteggiamento più ideale e più costruttivo: A reliquia (1887) approfondisce il problema religioso; A correspondencia de Fradique Mendes (1891) analizza l'intellettualismo di un deluso; A ilustre casa de Ramires (1900) è l'opera più lirica e più personale, varia di elementi e di passioni; A Cidade e as Serras (1901), postuma, forse è la più guasta dalla tesi moraleggiante. Le pagine venute in luce dopo la morte hanno un carattere più frammentario (Ultimas paginas, 1912; A capital; alcuni Contos). L'epistolario è di grande interesse. L'opera di E. de Q. ha risanato la tradizione letteraria della sua patria, e molte delle sue creazioni raggiungono un valore universale.

Trad.: In italiano, La reliquia, trad. di P. Silenziario, Lanciano 1913.

Bibl.: T. Braga, As modernas ideas na litter. portuguesa, Operto 1892; id., E. de Q. e a sua obra, Lisbona 1901; J. Agostinho, E. de Q., Oporto 1910; L. Siciliani, E. de Q. e la sua opera, in Studi e saggi, Milano 1913; F. de Figueiredo, in Hist. da lit. realista, Lisbona 1914; A. Cabral, E. de Q.: A sua vida e a sua obra, Lisbona 1916; A. de Carvalho, E. de Q., Lisbona 1917; A. de Oliveira, E. de Q., 1919; v. anche In memoria di E. de Q., Lisbona 1922.

Vedi anche
Petruccèlli della Gattina, Ferdinando Scrittore e uomo politico (Moliterno 1815 - Parigi 1890); proclamata la Costituzione (1848) a Napoli, fu uno dei direttori del Mondo vecchio e mondo nuovo, e deputato. Costretto all'esilio, visse a Genova, ove pubblicò La rivoluzione di Napoli del 1848 (1850), a Parigi, che dovette lasciare per aver ... Flaubert, Gustave Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin dagli anni del liceo aveva redatto ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • PORTOGHESE
  • COIMBRA
  • LISBONA
  • OPORTO
  • AVANA
Altri risultati per EÇA DE QUEIROZ, José Maria de
  • Queirós, José Maria Eça de
    Enciclopedia on line
    Scrittore portoghese (Póvoa de Varzim, Porto, 1845 - Parigi 1900). Studiò diritto a Coimbra, dove partecipò attivamente alla vita letteraria del gruppo della Escola de Coimbra, orientato in senso realista, cui appartenevano anche J. E. T. Braga e A. T. Quental. Esercitò l'avvocatura e passò poi alla ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali