• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBRO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBRO (lat. Ibērus; A. T., 39-40, 41-42)

Giuseppe Caraci

Uno dei maggiori fiumi iberici. Ha un corso di circa 800 km. e un bacino di 80 mila kmq. Prende origine dalle nevi della Peña Labra, nella Cordigliera Cantabrica (come ramo sorgentifero sono considerate da altri le fonti di Reinosa: Fontibre, o Fons Iberi, più ad E.), e, dopo un breve corso montano, corre con direzione prevalente NO.-SE. fino al Mediterraneo, mettendo foce con un ampio delta a S. di Tortosa. Il suo bacino ha forma di triangolo: lati, le montagne del sistema iberico, i Pirenei e le propaggini meridionali del sistema catalano, attraverso le quali il fiume è costretto ad aprirsi il varco con una lunga gola epigenetica. La valle dell'Ebro corrisponde a una zona depressa, affondata in epoca eocenica e riempita di deposizioni oligo-mioceniche, attraverso le quali il fiume e gli affluenti hanno variamente terrazzato il loro letto. Al fondo della doccia sono le deposizioni saline del Triassico, che attestano l'esistenza di un bacino interno, poi ridotto per disseccamento e in parte colmato; quindi affiorano marne, gesso e arenarie, e localmente ligniti terziarie e diluvium neogenico di origine pirenaica. Nella topografia piuttosto accidentata del fondo valle, scarsa è l'estensione delle zone piatte; dove queste assumono una certa ampiezza, come nella Rioja fra Logroño e Tudela, intorno a Saragozza, e nei llanos di Lérida, le acque vengono canalizzate per irrigazione (Canali Imperiale e Tauste) e così soltanto è possibile mettere a coltura il terreno, che nelle zone più alte rimane arido o si copre di macchie e di magra boscaglia (tutto il bacino è compreso nel dominio floristico mediterraneo). Queste condizioni sono in parte conseguenza del clima continentale, con forti sbalzi di temperatura, con precipitazioni insufficienti e mal distribuite (meno del 20% in estate), in parte della natura dei terreni, largamente ridotti a steppe saline.

Forma, posizione e delimitazione del bacino spiegano perché qui abbiano potuto formarsi e conservarsi a lungo individualità economico-politiche ben distinte dal resto del paese (Navarra e Aragona).

Degli affluenti, il tributo maggiore è portato da quelli del versante pirenaico, Aragón, Gallego e Cinco-Segre ché quelli che scendono dalla meseta (Jalón, Martín, Guadalope) sono più brevi e poveri.

Il delta, unico tratto navigabile, è occupato in parte da acquitrini e risaie, in parte conquistato alla coltura (ortaggi e primizie) e canalizzato.

Vedi anche
Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, con distanze, ... Meseta Estesa regione interna della Penisola Iberica, consistente in un vasto tavolato o altopiano che si eleva da 600 a 1000 m s.l.m. Il clima è decisamente continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride. Il paesaggio è arido, alquanto accidentato dove affiorano i rilievi e monotono dove si estende ... La Rioja Comunità autonoma e provincia della Spagna settentrionale (5045 km2 con 317.501 ab. nel 2008). Capitale Logroño. Il territorio è in gran parte compreso nella sezione occidentale dell’Ebro. L’economia provinciale è fondata sull’agricoltura (tra i prodotti principali, vini di pregio, ortaggi, frutta) e ... Pirenei Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. Con un’altitudine massima di 3404 m (Pico de Aneto) e una larghezza massima di circa 150 km ...
Tag
  • CORDIGLIERA CANTABRICA
  • PRECIPITAZIONI
  • EPIGENETICA
  • TEMPERATURA
  • SARAGOZZA
Altri risultati per EBRO
  • Ebro
    Enciclopedia on line
    (sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della meseta a S e i rilievi costieri della Catalogna verso il Mar Mediterraneo. Nasce dai Monti Cantabrici ...
  • Ebro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Ibero) Adolfo Cecilia Fiume della Spagna nord orientale; nasce dai Monti Cantabrici e, dopo un corso di 800 km in direzione NE-SE, sfocia nel Mediterraneo a sud di Tortosa. E utilizzato due volte da D. come luogo geografico di riferimento. In Pg XXVII 1-6, D. si serve dell 'E., di Gerusalemme e del ...
Vocabolario
litorano
litorano agg. e s. m. [der. del lat. litus -tŏris «lido»], ant. – Rivierasco, abitante di regioni litorali: Di quella valle fu’ io litorano Tra Ebro e Macra (Dante).
èbbro
ebbro èbbro (meno com. èbro) agg. [lat. ēbrius]. – Che ha la mente offuscata dal molto vino bevuto: questo reo uomo, il quale mi torna ebbro la sera a casa (Boccaccio). Spesso fig., esaltato, fuori di sé per violenta passione e sim.: e....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali