• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBIONITI

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBIONITI (Εβιωναία)

Mario Niccoli

È il nome con cui furono genericamente designati i rappresentanti del cristianesimo giudaizzante o, particolarmente, qualche specifica corrente di essi. Il nome deriva dall'ebraico 'ebhyonīm "poveri" (gr. πτωχοί), ed è probabile che il titolo vada inteso in un significato economico-sociale (gli πτωχοί τῶν ἁγίων ἐν 'Ιερουσαλήμ di Romani, XV, 2b, a favore dei quali San Paolo fa la colletta fra le comunità della Macedonia e dell'Acaia, sono poveri nel più stretto senso della parola) per quanto, sulla base dell'uso della parola "povero" nella letteratura giudaica, si pensi anche che il titolo abbia un significato politico-religioso assunto specialmente ai tempi delle guerre maccabaiche. Altra questione pressoché insolubile, e connessa all'altra dell'etimologia da attribuire alla parola nazarei, è quella dei rapporti fra ebioniti e nazarei, nettamente distinti da Epifanio, ma che qualche autore moderno vuol identificare. Comunque è plausibile pensare che come ebioniti siano stati designati i rappresentanti delle correnti estreme giudeo-cristiane nella comunità gerosolimitana sparsasi, a partire dal 70, nelle regioni della Giudea e della Samaria, a oriente del Giordano, in Siria e, a sud, in Egitto. San Girolamo ce ne attesta l'esistenza ancora sulla fine del sec. IV. Caratteristica di essi era l'estremo attaccamento alle pratiche della legge, ritenute indispensabili a raggiungere la salvezza. Per essi il mondo è opera di Dio e Cristo è figlio di Giuseppe e di Maria (Origene però ci attesta che alcuni di essi credevano alla nascita miracolosa di Gesù). Rifiutavano le lettere di S. Paolo (da essi ritenuto apostata), e adoperavano un Vangelo affine al Matteo canonico e che da alcuni è identificato con il Vangelo dei nazarei, da altri con quello degli Ebrei (redatto agli inizî del sec. II in ambiente egiziano) di cui ci restano numerosi frammenti. Ragioni di critica interna inducono generalmente a tener separati questi frammenti da quelli di un Vangelo adoperato dagli ebioniti e riferiti da Epifanio, che vanno quasi certamente riportati al Vangelo ἐπιγεγραμμένον τῶν δώδεκα ricordato da Origene e redatto probabilmente nel sec. II nelle comunità giudeo-cristiane a oriente del Giordano o della Siria orientale.

Bibl.: G. Hönnicke, Das Judenchristentum im ersten und zweiten Jahrhundert, Berlino 1908, passim; J. F. Bethune-Baker, An introduction to the early history of Christian doctrine, 3ª ed., Londra 1923, pp. 62-65; F. J. A. Hort, Judaistic christianity, Londra 1894. Sul titolo "poveri", cfr. M. Dibelius, Der Brief des Jacobus, Gottinga 1921, p. 37-44. I frammenti dei Vangeli degli Ebrei e degli ebioniti in E. Buonaiuti, Detti extracanonici di Gesù, Roma 1925, pp. 38-63 e la bibl. ivi citata.

Vedi anche
Epifànio di Salamina Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso Eleuteropoli in Palestina, dove visse trent'anni. Nel 367 fu consacrato vescovo di Costanzia (Salamina) ... elcasaiti (o elchesaiti o elcesei) Appartenenti a una setta giudeo-cristiana, formatasi nel 2° sec. ai margini delle sette degli ebioniti e degli esseni. Usavano alcuni libri dell’Antico Testamento e un libro portato ‘dalla regione dei Parti’ dal mitico fondatore Elxai o Elcasai. Rispettavano quasi tutte le pratiche ... giudeocristianésimo Corrente del cristianesimo primitivo i cui aderenti sostenevano la necessità, per tutti i credenti in Gesù Cristo, di osservare le prescrizioni legali del giudaismo; e quindi, per i pagani convertiti al cristianesimo, di diventare prima ebrei mediante la circoncisione. Avversato già da s. Paolo, il g. ... Lettera agli Ebrei Ultima lettera dell’epistolario paolino nell’ordine canonico del Nuovo Testamento. Indirizzata a giudeo-cristiani, forse alla chiesa di Roma o a qualche chiesa orientale, contiene un’esposizione dottrinaria del rapporto tra il Nuovo Patto e l’Antico. La superiorità del Nuovo è provata dalla persona e ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • SAN GIROLAMO
  • GIUDAIZZANTE
  • GOTTINGA
  • ORIGENE
Altri risultati per EBIONITI
  • Ebioniti
    Enciclopedia on line
    (ebr. ‘ebyōnīm) Corrente di giudeo-cristiani dei primi secoli («poveri»). Negavano la divinità di Gesù, che ritenevano figlio adottivo di Dio, e rigettavano gli scritti di san Paolo, considerandolo un apostata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali