• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBERLIN von Günzburg, Johann

di Karl Schottenloher - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBERLIN von Günzburg, Johann

Karl Schottenloher

Scrittore popolare tedesco e predicatore delle dottrine evangeliche, nato a Günzburg circa il 1465, morto a Wertheim nel 1532. Studiò a Basilea, poi entrò in un convento francescano a Heilbronn. Finalmente, dopo un soggiorno a Wittenberg, entusiasmato dagli scritti di Lutero, si staccò dalla Chiesa cattolica e cominciò a predicare in favore della Riforma. Nei suoi scritti, soprattutto in Fünfzehn Bundesgenossen, l'opera sua più importante, e nell'opuscolo Mich wundert, dass kein Geld im Land ist, egli cercò dapprima di riformare in modo radicale la vita ecclesiastica, politica e sociale dei suoi tempi; ma distinse presto l'abisso, che era fra le dottrine e la vita di molti evangelici, e prese cosi una via moderata. Fu pertanto avverso alla rivolta dei contadini. Visse per parecchi anni, girovagando da un posto all'altro: da Basilea a Rheinfelden, a Rotenburg, a Erfurt. Finalmente trovò rifugio presso il conte Giorgio di Wertheim, al quale dedicò il suo manoscritto Büchlein von der deutschen Nation Gelegenheit, Sitten und Gebräuche.

Le opere di E. sono state edite da Endres: J. Eberlin von Günzburg, Ausgewählte Schriften, I-III, Halle a. S. 1896-1902 (cfr. O. Clemen, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, XXVII (1907), p. 41 segg.

Bibl.: B. Riggenbach, J. E. v. G. und sein Reformprogramm, Tubinga 1874; M. Radlkofer, J. E. v. G. und sein Vetter Hans Jacob Wehe von Leipheim, Nordlingen 1887; W. Lucke, Die Entstehung der 15 Bundesgenossen der J. E. v. G., Halle a. S. 1902; J. H. Schmidt, Die 15 Bundesgenossen des J. E. v. G., Diss., Lipsia 1900; A. Leitzmann, in Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache u. Literatur, XLIII (1918), p. 275 segg.; C. Wulkau, Das kirchliche Ideal des J. E. v. G., Halle 1922.

Vedi anche
órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ... Niccolò di Basilea Eretico begardo (sec. 14º) o dei Fratelli del libero spirito, bruciato in Vienna (1395 circa) con due compagni, Giacomo e Giovanni. È oggi respinta l'identificazione con l'"Amico di Dio dell'Oberland".
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • RHEINFELDEN
  • WITTENBERG
  • NORDLINGEN
  • HEILBRONN
Altri risultati per EBERLIN von Günzburg, Johann
  • Eberlin von Günzburg, Johann
    Enciclopedia on line
    Polemista e predicatore luterano (Günzburg 1465 circa - Wertheim 1533); francescano, nel 1524 era già passato al luteranesimo. Predicatore efficace e polemista fecondo, si distinse per il radicalismo sociale (Neue Ordnung des weltlichen Standes, 1521) e religioso, e se il primo, dopo le dure esperienze ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali