• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBERARDO, detto im Bart, conte, poi duca di Württemberg

di Karl Schottenloher - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBERARDO, detto im Bart, conte, poi duca di Württemberg

Karl Schottenloher

Nacque l'11 dicembre 1445 a Urach, dal conte Ludovico e dalla contessa palatina Matilde; morì a Tubinga il 24 febbraio 1496. Ancora giovane assunse nel 1459 il governo del suo paese col nome di Eberardo V; poi viaggiò molto e fu a Gerusalemme (1468); a Firenze, dove venne ricevuto con espressioni di amicizia da Lorenzo de' Medici; e a Roma (1482). Si adoperò per il bene del suo paese con riforme dei conventi, con la fondazione dell'università di Tubinga; e stabili inoltre una nuova legge di successione, per cui si affermava il principio dell'indivisibilità del territorio. Essendosi egli sempre conservato fedele all'imperatore e alla lega Sveva, fu innalzato nel 1495, nella dieta di Worms, alla dignità ducale dall'imperatore Massimiliano I, assumendo il nome dì Eberardo I. Aveva sposato Barbara dei Gonzaga di Mantova.

Bibl.: P. Fr. Stälin, Die Heirat des württembergischen Grafen Eberhard im Bart mit der Markgräfin Barbara Gonzaga von Mantua im Jahre 1474, in Württembergische Jahrbücher, III (1872), p. 3 segg.; P. Stälin, in Allg. deutsche Biogr., V, 1877, pp.557-559; G. Bossert, Eberhard im Bart, Stoccarda 1884, W. Heyd, Bibliographie der württemberg. Gesch., I, Stoccarda 1895, p. 77; III, Stoccarda 1907, p. 26.

Tag
  • LORENZO DE' MEDICI
  • BARBARA GONZAGA
  • GERUSALEMME
  • STOCCARDA
  • MANTOVA
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali