• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBAL

di Luigi Gramatica - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBAL (ebr. ‛E(y)bāl)

Luigi Gramatica

Una delle montagne della Terra Promessa, unitamente al Garizim ricordata nel Deuteronomio, XI, 29; XXVII, 4, 13 e in Giosuè, VIII, 30, 33 quale teatro su cui si doveva svolgere e si svolse la cerimonia solenne della promulgazione della sanzione della legge, ossia delle benedizioni e delle maledizioni riservate rispettivamente agli osservatori e ai trasgressori dei precetti e comandamenti divini. Mentre la lettera dei testi citati, il loro contesto e la testimonianza di Eusebio di Cesarea e di S. Gerolamo (Onomasticon, 242, 126) c'inducono a credere che tanto il Garizim quanto l'Ebal s'innalzassero nella valle del Giordano, a breve distanza da Galgala, comunemente s'identifica il monte Ebal col Gebel es-Selāmliyyah, una delle più elevate montagne della Palestina centrale (m. 938) che domina a nord la valle di Sichem, di fronte a quel monte Garizim che è ricordato in Giudici, IX, 7.

Il fatto può spiegarsi con la maggiore notorietà che ebbe questo secondo monte Garizim divenuto sede del tempio samaritano (Gius. Fl.. Ant. Jud.).

Vedi anche
Sichem (ebr. Shĕkem) Antica città palestinese (od. Tell Balatah) nelle montagne di Efraim, menzionata già all’inizio del 2° millennio a.C. Secondo il racconto biblico, vi fece sosta Abramo (Genesi 12, 6-7) e Giacobbe vi comprò un campo (ibid. 33, 18-20), erigendovi un altare. Le testimonianze archeologiche ... Giosuè Antico condottiero ebreo, figlio di Nun, della tribù di Efraim, successore di Mosè nella suprema reggenza d'Israele. Secondo la narrazione dell'omonimo libro biblico, guidò la conquista della Palestina, attraversando il Giordano da oriente, occupando miracolosamente Gerico e irradiando quindi le sue ... maledizione L’atto e le parole con cui si invoca su individui, gruppi, città ecc. la condanna e la punizione della divinità. Può contenere una preliminare invocazione di esseri divini o demoniaci; ma può anche agire automaticamente, in virtù dell’efficacia della formula in cui è redatta o dei poteri straordinari ... benedizione Atto e parole con cui si formula un augurio di bene e prosperità e si invoca la protezione celeste su una o più persone. Nelle manifestazioni più umili del sentimento religioso, è uno dei modi in cui si attua il potere della parola: essa è, come la maledizione, una parola di consacrazione, ma, a differenza ...
Tag
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • VALLE DEL GIORDANO
  • DEUTERONOMIO
  • PALESTINA
  • GARIZIM
Vocabolario
ebàlia
ebalia ebàlia s. f. [lat. scient. Ebalia]. – In zoologia, genere di crostacei decapodi brachiuri, che vivono anche nel Mediterraneo: hanno generalmente piccole dimensioni, con carapace che non raggiunge il centimetro di larghezza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali