• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EASTANGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EASTANGLIA


. Fu, dal sec. VII al IX, uno dei regni in cui era divisa l'Inghilterra anglosassone. Le origini storiche di esso non risalgono oltre l'inizio del sec. VII, quando Rædwald, nel 617, riuscì ad assumere una posizione autonoma, dopo la morte di Etelberto (Æthelberht) del Kent. Rædwald s'era già convertito al cristianesimo nel Kent; sotto i suoi successori, Eorpwald e Sigeberto (Sigeberht), il cristianesimo si diffuse, promosso specialmente da monaci irlandesi. Sigeberto anzi moriva in un monastero, dopo aver abdicato.

La vita del nuovo regno fu assai spesso turbata dalle contese con i vicini stati, e specialmente con il regno di Mercia. Tanto Ecgric, fratello e successore di Sigeberto, quanto il re Anna, successo ad Ecgric, caddero infatti nelle lotte contro il re Penda di Mercia. Nuovamente l'urto si riaccese alla fine del sec. VIII; e l'Eastanglia fu allora sottomessa al re di Mercia dal 792 all'825. Sulla fine del sec. IX fu occupata dai Danesi.

Per maggiori dettagli, come per la bibl., v. inghilterra: Storia.

Tag
  • ETELBERTO DEL KENT
  • PENDA DI MERCIA
  • REGNO DI MERCIA
  • CRISTIANESIMO
  • INGHILTERRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali