• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EALING STUDIOS

di Riccardo Martelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ealing Studios

Riccardo Martelli

Casa di produzione inglese, fondata nel 1931 e scomparsa nel 1959. Gli E. S., benché abbiano prodotto film di ogni genere, hanno visto il loro nome essenzialmente legato alle grandi commedie della fine degli anni Quaranta e dei primi anni Cinquanta, dallo spirito surreale e caustico così caratteristico da aver fatto nascere un'espressione specifica, Ealing comedies (v. commedia).

La società prese il nome dal quartiere periferico di Londra dove nel 1931 Basil Dean fece costruire gli studi. Nel primo periodo gli E. S. produssero decorose ma paludate versioni di opere teatrali o letterarie come anche chiassose commedie costruite su misura per i due maggiori comici di allora, Gracie Fields e George Formby, le quali, nonostante la loro grossolanità, garantirono la salvezza commerciale dell'azienda e permisero la crescita di alcuni talenti provenienti dal palcoscenico e destinati a un grande avvenire, come Carol Reed, David Lean e Basil Dearden. Nel 1938 Dean fu sostituito da Michael Balcon, che aggiunse al precedente un altro folto gruppo di collaboratori di valore, come i registi Henry Cornelius, Alexander Mackendrick, Robert Hamer, Charles Crichton, Charles Frend, Alberto Cavalcanti, e gli sceneggiatori Thomas E.B. Clarke, John Dighton, William Rose. Balcon riu-scì a infondere a questa massa eterogenea di individualisti geniali un autentico spirito di corpo, fondato sulla vita in comune, sul funzionamento non autoritario dell'organizzazione e su un'ampia libertà di iniziativa. Questi sistemi, agli antipodi rispetto a quelli in uso negli studi statunitensi, consentirono di elevare progressivamente il livello qualitativo della produzione: si passò così da solidi film bellici girati in stile semi-documentaristico come San Demetrio, London (1943; Naufragio) di Frend, alle opere di genere ma stilisticamente innovative del dopoguerra, come il fantastico Dead of night (1945; Incubi notturni o Nel cuore della notte) diretto da Cavalcanti, Crichton, Dearden e Hamer, l'avventuroso Scott of the Antarctic (1948; La tragedia del capitano Scott) di Frend, il poliziesco The blue lamp (1949; I giovani uccidono) di Dearden, il 'neowestern' di ambientazione australiana The overlanders (1946) di Harry Watt; ma furono le originali commedie girate a partire da Hue and cry (1946; Piccoli detectives) di Crichton, che decretarono il successo e la fama, anche internazionali, della società.

La 'formula' delle Ealing comedies risulta basata sul contrasto tra la paradossalità delle circostanze e la banalità dei personaggi e del loro modo di agire, da cui scaturisce l'inimitabile vis comica delle storie, nonché su un attore come Alec Guiness, perfetta personificazione dello stralunato uomo comune protagonista di questi film. In un crescendo di efficacia e di successo, si andò da Passport to Pimlico (1949; Passaporto per Pimlico) di Cornelius, a Kind hearts and coronets (1949; Sangue blu) di Hamer, a The man in the white suit (1951; Lo scandalo del vestito bianco) di Mackendrick, a The Lavender hill mob (1951; L'incredibile avventura di Mr. Holland) di Crichton, fino al capolavoro di questo genere, The Ladykillers (1955; La signora omicidi) ancora di Mackendrick. Ma l'apogeo dell'azienda segnò anche l'inizio della crisi. La difficoltà di reperire nuovi finanziamenti, la concorrenza delle commedie americane di Howard Hawks e di Billy Wilder, il progressivo affermarsi della televisione e il conseguente calo della frequentazione dei cinema, furono elementi che concorsero alla vendita degli studi, alla fine del 1955. La produzione continuò stancamente per altri quattro anni, fino alla chiusura definitiva.

Bibliografia

C. Barr, Ealing Studios, London 1977; G. Perry, Forever Ealing: a celebration of the great British film studio, London 1981; Ealing Studios, a cura di E. Martini, Bergamo 1988.

Vedi anche
Alberto Cavalcanti Regista cinematografico (vero nome Alberto de Almeida-Cavalcanti: Rio de Janeiro 1897 - Parigi 1982), di antica origine italiana. Nel cinema d'avanguardia in Francia, esperto scenografo, collaborò con M. L'Herbier e diresse alcuni film importanti come Rien que les heures (1926) e la sua opera migliore ... Alexander Mackendrick Mackendrick ‹mëkèndrik›, Alexander. - Regista cinematografico (Boston 1912 - Los Angeles 1993) di origine scozzese. Tra i maggiori talenti del cinema britannico degli anni Cinquanta, nel 1956 si trasferì negli USA, dove realizzò, tra l'altro, il suo capolavoro (Sweet smell of success, Piombo rovente, ... Sir Alec Guinness Guinness ‹ġìnis›, Sir Alec. - Attore inglese (Londra 1914 - Midhurst, West Sussex, 2000); nel teatro dal 1933, recitò all'Old Vic (1936-37; 1938-39) e con John Gielgud (1937-38). Nel 1946 avvenne il suo incontro col cinema, che gli offrì larga popolarità: Great expectations (1946); Oliver Twist (1948); ... David Lean Lean ‹lìin›, David. - Regista cinematografico inglese (Croydon 1908 - Londra 1991); nel cinema dal 1928, regista dal 1942. Segnalatosi dapprima nell'ambito delle nuove tendenze realistiche del cinema inglese con Blithe spirit (1944) e Brief encounter (1945), si affermò in seguito per la qualità delle ...
Categorie
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
Tag
  • ALEXANDER MACKENDRICK
  • ALBERTO CAVALCANTI
  • CHARLES CRICHTON
  • MICHAEL BALCON
  • SCENEGGIATORI
Vocabolario
studióso
studioso studióso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. studiosus «desideroso, zelante, premuroso» e anche «dedito agli studî», der. di studium «studio»]. – 1. a. agg. Che studia, che si dedica allo studio; in partic., che segue con impegno e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali