• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

e-tutor

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

e-tutor


<i ti̯ùutë> (in it. <... ti̯ùtor>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – L’espressione e-tutor indica un nuovo profilo professionale, con funzioni sia istruttive sia di supporto organizzativo e socio-relazionale, emerso con lo sviluppo e la diffusione dell’e-learning. Il termine è stato probabilmente introdotto per la prima volta negli Stati Uniti nel 1997, nell’ambito di un corso online per la scuola, ed è ormai ampiamente utilizzato in vari contesti e aree geografiche. La figura dell’e-tutor è stata nel tempo variamente caratterizzata. Una delle prime e più note schematizzazioni dei suoi ruoli distingue tra tre principali funzioni, a seconda del modello formativo in cui la sua azione si colloca: l’e-tutor può essere instructor, facilitator o moderator. In qualità di instructor, si occupa perlopiù dei contenuti in termini sia di produzione sia di supporto alla comprensione; come facilitator, è impegnato soprattutto nella gestione di discussioni e in varie forme di supporto (scaffolding) motivazionale e metodologico; infine, come moderator si occupa principalmente di gestione di gruppi collaborativi online. Recentemente, il ruolo dell’e-tutor sta muovendo verso nuove articolazioni nel quadro di esperienze orientate allo sviluppo di comunità o network di apprendimento online nell’ottica dell'apprendimento permanente (lifelong learning). Al di là delle specifiche funzioni, un bravo e-tutor deve possedere una varietà di competenze, da quelle tecniche a quelle di dominio, pedagogiche, organizzative e comunicativo-relazionali. Rientrano nelle prime la capacità di usare gli strumenti di comunicazione elettronica e di fornire aiuto tecnico, come pure la conoscenza dei principi di . Passando alle competenze di dominio, un e-tutor deve quanto meno conoscere i contenuti proposti e poter segnalare risorse integrative significative per gli studenti. Le competenze pedagogiche comprendono la capacità di progettare attività formative, gestire interazioni di gruppo, motivare i discenti, monitorare il processo apprenditivo, valutare in senso formativo le prestazioni dello studente. La sfera delle competenze comunicative e relazionali implica una conoscenza approfondita delle specificità della comunicazione mediata dal computer, delle implicazioni che questa ha sul versante fenomenologico, ossia sui vissuti emotivi individuali e di gruppo. Infine, per quanto riguarda le competenze organizzative, sono essenziali la capacità di organizzazione dello spazio di lavoro, di gestione dei tempi, di pianificazione delle attività e di mediazione sui bisogni emergenti in itinere tra discenti e staff.

Vocabolario
tutor
tutor 〈ti̯ùtë〉 s. ingl. (propr. «istitutore»; pl. tutors 〈ti̯ùtë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Lo stesso che tutore, nel sign. 2.
tutóre
tutore tutóre s. m. [dal lat. tutor -oris, der. di tueri «difendere, proteggere», part. pass. tutus]. – 1. (f. -trice) a. In diritto, la persona a cui è affidata la tutela di un minore o d’un incapace, e che ha perciò, nei riguardi del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali