• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

e-learning

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

e-learning


<i lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Forma di insegnamento/apprendimento tra soggetti remoti all’interno di classi virtuali, tramite la rete. Il termine (letter. electronic learning) si è affermato nel passaggio tra i due millenni rispetto agli altri in uso, come web based instruction, web based training o . L’accresciuta interattività è appunto ciò che differenzia i sistemi e-learning rispetto ai modelli tradizionali di istruzione a distanza; essa riguarda non solo il rapporto tra educatore e allievo ma anche quello tra gli allievi stessi, con possibili attività in condivisione o collaborazione, a cui va aggiunta la possibilità di avvalersi dei vasti depositi di risorse informative presenti nella rete. Dopo i primi anni, durante i quali il dibattito è stato soprattutto assorbito da problematiche tecniche – quali la scelta dei Learning management system (LMS), le cosiddette piattaforme, e la produzione di contenuti didattici secondo rigorosi standard tecnici, i cosiddetti learning object –, hanno poi preso il sopravvento nuove istanze orientate a considerare l’e-learning come un complesso variegato di opportunità utile per dar luogo a forme più personalizzate, collaborative e partecipative di apprendimento. L’e-learning ha avuto un rapido e straordinario successo in tutti i paesi industrializzati inducendo i sistemi universitari a cercare soluzioni metodologiche nuove al proprio interno (per es. corsi misti) o a dar vita, come in Italia, a , presentandosi altresì come una soluzione strategica per il Lifelong learning. L’e-learning è in continua evoluzione, condizionato soprattutto dalle teorie educative che stanno emergendo nel web. Da questo punto di vista una svolta significativa si è avuta con l’avvento del cosiddetto che, in sintonia con il web 2.0, ha spostato l’attenzione verso gli apprendimenti informali e l’autoapprendimento in un contesto di social networking (v. PLE).

Vocabolario
e-learning
e-learning ‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto...
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali