• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

e-government

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

e-government


<i ġḁ'vënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Amministrazione digitale, o più letteralmente governo elettronico (anche e-gov). Attraverso l’e-government, si definisce un insieme di progetti di innovazione digitale che, nel suo complesso, si propone di modernizzare, rendere più efficiente e trasparente la Pubblica amministrazione, migliorare la qualità dei servizi erogati a cittadini e imprese, diminuirne i costi per la collettività. L’e-government presenta una serie di obiettivi da raggiungere entro ogni legislatura, per il 2012 suddivisi in settoriali, territoriali, di sistema, internazionali e speciali. L’e-government discende direttamente dall’art. 117 della Costituzione, che attribuisce in via esclusiva allo Stato il potere di disciplinare il coordinamento informativo dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale, dettando anche le regole tecniche necessarie per garantire la sicurezza e l’interoperabilità dei sistemi, per la circolazione e lo scambio dei dati e per l’accesso ai servizi. Lo Stato promuove intese con Regioni e autonomie locali adottando, attraverso la Conferenza unificata, gli indirizzi per un processo condiviso e coordinato di adozione e sviluppo del Sistema pubblico di connettività. Lo Stato si avvale della Commissione permanente per l’innovazione nelle Regioni e negli enti locali con funzioni istruttorie e consultive (CNIPA). Ulteriore strumento di e-government è l’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione, con sede a Milano, che promuove l’innovazione del tessuto economico del Paese e contribuisce alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell’innovazione collaborando e coordinando la sua azione con le istituzioni e gli organismi europei, nazionali e regionali, agendo da punto di accumulo di know-how (realizza studi, analisi, statistiche, forecast, biblioteca virtuale) ed essendone strumento per il trasferimento dalle università, centri di ricerca, centri studi, a soggetti pubblici e privati, anche attraverso la formazione e l’assistenza alla brevettazione. L’impegno più rilevante per lo sviluppo dell’e-government è senz’altro quello di garantire l’accesso alla rete nella maniera più diffusa possibile, aumentando a livello centrale e locale le informazioni, le applicazioni e i servizi che la Pubblica amministrazione offre online.

Vocabolario
self-government
self-government 〈... ġḁ′vënmënt〉 locuz. ingl. [comp. di self (v.) e government «governo»], usata in ital. come s. m. – Istituto, originario del diritto inglese, che consiste nella facoltà concessa a enti locali, associazioni, ecc., di amministrarsi...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali