• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

e-cigarette

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

e-cigarette


s. f. inv. Sigaretta elettronica.

• La sigaretta elettronica potrebbe essere un valido aiuto per smettere di fumare. Ma le prove che non faccia male sono ancora limitate. Lo sostengono ricercatori greci sul «British Medical Journal», dopo aver analizzato i dati raccolti dall’ente federale sanitario americano che indicano la presenza di vari composti tossici nell’e-cigarette, quelli di una ricerca condotta in Nuova Zelanda che ne sostiene, invece, l’innocuità, e un’ultima greca che non arriva ad alcuna conclusione. (Corriere della sera, 31 gennaio 2010, p. 52, In breve) • La sigaretta elettronica (o e-cigarette) è un dispositivo elettronico che emula i tradizionali prodotti per il fumo, quali le sigarette, i sigari e le pipe. Nata nel 2003 in Cina (ma pare ci sia un brevetto americano del 1964) è uno strumento dotato di una batteria ricaricabile che consente di inalare vapore di una soluzione di glicole propilenico, glicerolo, nicotina (in quantità variabile) e aromi alimentari. (Jacopo Granzotto, Giornale, 14 dicembre 2012, p. 22) • L’e-cigarette divide l’Europa e diventa un affare internazionale e legale: sono già cominciate le battaglie in tribunale fra industrie produttrici ed enti regolatori (soprattutto negli Stati Uniti). (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 7 marzo 2013, p. 44, Idee & opinioni) • [tit.] Varate le prime regole / In America «e-cigarette» vietate agli under18 (Secolo XIX, 25 aprile 2014, p. 5, Le News) • In Francia le autorità sanitarie hanno autorizzato l’uso di KanaVape, la prima e-cigarette contenente cannabis, destinata ai malati di cancro, ai pazienti con sclerosi multipla e altre condizioni nelle quali sia necessario, per esempio, controllare il dolore. Secondo i due inventori del dispositivo, Antonin Cohen e Sebastien Beguerie, kana-Vape non ha nulla di illegale, visto che non contiene THC bensì cannabidiolo proveniente da coltivazioni di canapa certificate, e non ha alcun effetto pisicoattivo o euforizzante. (Repubblica, 6 ottobre 2015, p. 44, Rsalute).

- Dall’ingl. e-cigarette.

- Già attestato nel Corriere della sera del 31 gennaio 2010, p. 52, In breve.

> e-cig, e-sigaretta, sigaretta elettronica.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SCLEROSI MULTIPLA
  • NUOVA ZELANDA
  • GLICEROLO
  • NICOTINA
Vocabolario
e-cigarette
e-cigarette s. f. Sigaretta elettronica. ◆ C'è molto dibattito sulle "e-cigarette". I dispositivi, in alcuni casi, vengono utilizzati per provare a smettere di fumare. (Repubblica.it, 12 dicembre 2012, Parma Cronaca) • In Italia è boom...
e-cig
e-cig s. f. inv. Sigaretta elettronica. ◆ Un'idea nata dallo staff di Ovale Genova che presenta tra l'altro Elips, la nuova sigaretta elettronica Ovale: il nuovo modello va a sostituire il precedente e completa la gamma di e-cig Ovale […]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali