• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUVAL Eugène-Emmanuel Pineux

di Y. Obriot - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUVAL Eugène-Emmanuel Pineux (detto Amaury-Duval)

Y. Obriot

Pittore, nato a Montrouge (Senna) nel 1808, morto a Parigi nel 1885. Fu tra i primi allievi dell'Ingres, che gli diede il gusto della linea severa, del contorno sobrio e puro, della forma poco modellata. Ben presto, però, appartenne al gruppo dei primitivi, la cui tendenza arcaicizzante Ingres flagellava. Guidato dalla concezione preraffaellita, il D. decorò nel 1844 la cappella di Santa Filomena in Saint-Merry, la cappella della Vergine a Saint-Germain l'Auxerrois e nel 1855 la chiesa di Saint-Germain en Laye. La critica contemporanea fu giustamente severa per queste opere; ma quando il D. abbandona le grandi composizioni murali per dipingere in un quadro una figura ideale o un ritratto (Alessandro Duval, 1840; Geoffroy, 1852; Alfonso Karr, 1859; Femme au bouquet de violettes, museo del Louvre, ecc.) rivela un'incantevole grazia, una delicata bellezza di linea, un fermo equilibrio nella composizione. Il Pastore greco (1834), uno studio di Nudo infantile (1864, museo del Louvre), la Nascita di Venere (Museo di Lilla), sono opere nelle quali, sopra un fondo luminoso, la figura si delinea in una fine armonia cromatica, fatta di toni limpidi e chiari. Scrisse: L'atelier d'Ingres (Parigi 1878) e Souvenirs, 1829-1830 (ivi 1885).

Bibl.: H. Delaborde, Des øvres et de la manière de M. A.-D., in Gaz. des beaux-arts, XVIII (1865), pp. 419-28; K. E. Schmidt, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., I, Lipsia 1907 (s. v. Amaury-Duval); M. Denis, in Théories, Parigi 1911; L. Rosenthal, Du Romantisme au Réalisme, Parigi 1914; H. Focillon, La peinture au XIXe siècle. Le retour à l'antique, le romantisme, Parigi 1927.

Tag
  • PRERAFFAELLITA
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • INGRES
  • DE M
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali