• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUUMVIRI

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUUMVIRI (forma più antica duoviri)

Plinio Fraccaro

Collegio di due magistrati o sacerdoti, investiti in Roma e nelle città romanizzate di funzioni permanenti o straordinarie, che venivano di solito specificate in aggiunta al titolo generale di IIviri. In Roma: IIviri perduellionis iudicandae, sacris faciundis, aedi locandae, aedi dedicandae navales, agris dandis adsignandis, viis extra propiusve urbem Romam passus M purgandis, aquae perducendae, ecc. Verso la fine della repubblica, al governo dei municipî e delle colonie, che erano retti prima da collegi di magistrati di titolo e numero varî, furono posti quattro magistrati, che in certi casi (di solito nelle colonie) formavano due collegi, uno di IIiiri iure dicundo, superiori di rango e incaricati della giurisdizione, e uno di IIviri aediles, cui era affidata la polizia; in certi altri (di solito nei municipî) un collegio unico di IIIIviri, due i. d., e due aediles. IIIviri i. d., che erano eponimi, venivano eletti nei comizî municipali (sostituiti poi a mano a mano dai magistrati e dal senato) sotto certe condizioni di dignità, di censo, di età, ecc.; gestita la carica, se Latini, divenivano cittadini romani ed entravano nel senato o curia della città. Avevano la giurisdizione, gradatamente ridotta sotto l'impero, un imperium limitato, amministravano la città col senato e col popolo, provvedevano ai culti e ai giochi, al censo quinquennale, ecc. Per gli oneri sempre crescenti imposti alla carica, gli aspiranti al duumvirato divennero rari e si ricorse alla nomina d'autorità, mentre le loro funzioni passarono in gran parte ai curatores scelti fra i decurioni.

Bibl.: Th. Mommsen, Die Stadtrechte ecc., in Gesammelte Schriften, I, Berlino 1905, p. 265; W. Liebenam, Städteverwaltung in römischen Kaiserreiche, Lipsia 1900; id., in Pauly-Wissowa Real- Encycl., V., col. 1798; G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire d. antiq., II, p. 416; F. F. Abbott-A. C. Johnson, Municipal administration in the Roman Empire, Princeton 1926, con bibl.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 488.

Vedi anche
municipium Nell’età repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capĕre). Con la sottomissione il m. perdeva la propria sovranità, senza partecipazione ai diritti politici di Roma (sine suffragio). Si distingueva: a) dalle comunità annesse in condizioni di ... giurisdizione L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. Cenni storici Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio l’insieme delle facoltà spettanti al magistrato cui era attribuita l’amministrazione della giustizia ... vigintiviri Nell’antica Roma, collegio di 20 membri; più precisamente, il complesso di alcuni collegi magistratuali inferiori, i quali dovevano essere necessariamente rivestiti da chi aspirava alla questura e quindi alla vita politica. In tarda età repubblicana i v. erano 26 (vigintisexviri): i tresviri capitales, ... console Diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna del ...
Tag
  • DECURIONI
  • IMPERIUM
  • BERLINO
  • HUMBERT
  • LIPSIA
Altri risultati per DUUMVIRI
  • duoviro
    Enciclopedia on line
    (o duumviro o duunviro) Il magistrato più alto delle colonie romane (fin dal 4° sec. a.C.). Dal tempo di Cesare ebbero questo nome anche i magistrati più alti dei municipi (duoviri iuri [o iure] dicundo), eletti per un anno tra i decurioni. Accanto a questo era il collegio, inferiore, dei duoviri aedilicia ...
  • duoviro
    Dizionario di Storia (2010)
    Membro di un collegio di due magistrati o sacerdoti in Roma antica. In partic., i magistrati più alti delle colonie romane (sin dal 4° sec. a.C.); dal tempo di Cesare ebbero questo nome anche i magistrati più elevati dei municipi – duoviro iure dicendo – eletti per un anno. Accanto a questo collegio, ...
Vocabolario
duùnviro
duunviro duùnviro (o duùmviro, meno com. düòviro) s. m. [dal lat. duumvir -vĭri, più com. al plur. duumvĭri -orum, forma propriam. tratta dal genitivo duum virum dell’originario duŏvir, pl. duovĭri, comp. di duo «due» e vir «uomo»]. – Nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali