• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUTREUIL DE RHINS, Jules-Léon

di Filippo De Filippi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUTREUIL DE RHINS, Jules-Léon

Filippo De Filippi

Esploratore francese nato a Saint-Etienne nel 1846, ucciso il 5 giugno 1894 a Tongbu-mdo, nel Tibet, sulla via fra Lhasa e Si-ning. Nel 1876 fu assunto al comando di una delle cannoniere cedute dalla Francia al re dell'Annam e del breve soggiorno in quella regione profittò per eseguire un rilievo particolareggiato della provincia di Hué e per raccogliere abbondanti materiali sulla geografia dell'Annam, che gli permisero di costruire una carta dell'Indocina orientale notevolmente migliore di quelle precedenti. Nel 1883 il D. fu accolto nella missione di Brazzà organizzata dal governo francese nell'Africa Occidentale. Vi rilevò il corso dell'Ogoué, del quale costruì la carta, ed ebbe poi larga parte nel promuovere la costituzione della colonia del Congo Francese. Ripresi gli studî iniziati già anni prima sulla geografia dell'Asia centrale, li compendiò in un grosso volume L'Asie Centrale: Tibet et régions limitrophes con un atlante (Parigi 1889). Infine il ministero francese dell'Istruzione gli affidò una missione scientifica nell'Alta Asia. Sulla spedizione (1891-94), e sul tragico destino del suo capo, v. alla voce tibet. Il suo compagno di viaggio, F. Grenard, avendo ricuperato le note scientifiche di lui, scrisse la relazione della missione.

Bibl.: V. la nota biogr. nella Relazione del Grenard, Miss. scient. dans la Haute Asie, voll. 3, Parigi 1897-98; e altra nel Bull. Soc. de Géogr., 1894; W. Wolkenhauer, J. D. de R., in Deutsche Rundschau, XIX (1897).

Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • CONGO FRANCESE
  • ASIA CENTRALE
  • SAINT-ETIENNE
  • FRANCIA
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali