• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dushanbe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città (872.653 ab. nel 2017) capitale della repubblica del Tagikistan; importante nodo stradale e ferroviario.  La popolazione è composta di Tagichi e Usbechi e, in piccola parte, di Russi. Attivo centro commerciale e industriale, soprattutto nei comparti elettromeccanico, tessile, alimentare e conciario. Università. Aeroporto internazionale.

Vedi anche
Russi Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei materiali da costruzione.
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • TAGIKISTAN
  • USBECHI
Altri risultati per Dushanbe
  • Dušanbe
    Enciclopedia on line
    Dušanbe Città capitale del Tagikistan (660.900 ab. nel 2006; dal 1929 al 1961 Stalinabad). La città, che si è sviluppata a partire dal 1929 sul luogo di un vecchio centro tagiko, ha un impianto moderno, con pianta a scacchiera e viali alberati. La popolazione è composta di Tagiki e Uzbeki e, in piccola ...
  • STALINABAD
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (già detta Djušambè; A. T., 93-94) Giorgio Pullè Città dell'Asia centrale russa, capitale della Repubblica federata dei Tagiki (Tagikistan). Essa fu in origine un piccolo villaggio o ikšlak, mentre ora è una città di 42.200 ab. (1934), dal 1928 congiunta per ferrovia a Termez e Buchara; servizî regolari ...
Vocabolario
ultraintegralista
ultraintegralista s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore di un integralismo intransigente. ◆ Afghanistan, [Ahmed Shah] Massud pronto al dialogo con i talebani. Ieri a Dushanbe, capitale del Tagikistan, Massud, il «leone del Panshir», ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali