• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANÁK, Dušan

di Eusebio Ciccotti - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Hanák, Dušan

Eusebio Ciccotti

Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio d'esordio, 322 (1970), poté arricchire la Nová Vlna, in via di 'normalizzazione' dopo la repressione sovietica della Primavera di Praga, con una storia forte e decisa: fu il primo film dell'Est europeo sulla malattia e la solitudine (vincitore ex aequo all'Internationales Filmfestival Mannheim-Heidelberg). H. riuscì a girare con una certa regolarità ‒ come Věra Chytilová a Praga ‒ anche in quel periodo e per tutti gli anni Ottanta, grazie al suo talento e a una mitezza di carattere proporzionale alla forza etica, incappando in inevitabili censure. Nel 1990 ha ripreso a lavorare regolarmente scegliendo, poi, di rimanere in Slovacchia, anche dopo la democratica ma lacerante fine della seconda Repubblica Cecoslovacca (1990-1992).

Nel 1960 H. fu ammesso alla FAMU di Praga e conseguì il diploma di laurea con il cortometraggio Učenie (1965, Apprendistato, premiato all'Internationale Kurzfilmtage di Oberhausen nel 1966) dove vengono ritratti, scegliendo il Cinéma vérité (con secchi primi piani e dettagli che ricordano Konkurs, 1963, di Miloš Forman o legando due ministorie 'comparate' sull'eco di O nĕčem jiném, 1963, di Věra Chytilová), giovani che nel tempo libero suonano il rock and roll e ragazze disilluse dalla vita che studiano per l'esame da parrucchiera. In Artisti (1966) si racconta il dimesso mondo di un piccolo circo ambulante, alternando momenti di montaggio pausato ad altri più incalzanti. Ancora un documentario incentrato sui lunghi silenzi tra le parole della liturgia è Omša (1967, La messa), risolto con dettagli e inquadrature 'semplici', dove, in un paesaggio nevoso, anziane donne che entrano nella chiesa di un villaggio, i bambini, i banchi consunti, un vecchio prete dall'altare sono attori di una messa perduta nel tempo, ma viva.322 permise ad H. ‒ facendo tesoro della lezione di Michelangelo Antonioni e Štefan Uher ‒ di unire tre temi poco contemplati dall'estetica socialista: il vuoto esistenziale che colpisce a venti anni (il playboy) come a quaranta (il cuoco, marito ammalato e tradito); una crisi matrimoniale dai tratti 'borghesi' (la moglie ama 'le cose' e, soprattutto, la sua Fiat 600); la terribile solitudine della malattia. Il titolo (numero della pratica medica del protagonista) allude alla spersonalizzazione dell'uomo contemporaneo, ma appare anche un atto d'accusa contro il ritorno del neosocialismo 'realista' che, in quei mesi, stava spazzando via quello dal 'volto umano' dello slovacco A. Dubček. Obrazy starého světa (1972, Immagini di un vecchio mondo) è un poetico e severo documentario in bianco e nero, (con echi da Robert J. Flaherty a S.I. Witkiewicz), sugli sfortunati della società. Alternando fotografia fissa e riprese, con il ricorso al grandangolo per ingigantire i dolori fisici della vita, Obrazi provoca un forte shock visivo: al tempo fu accusato di 'apologia della bruttezza estetica' e censurato ('liberato' nel 1988, ha ricevuto poi numerosi riconoscimenti). Ružové sny (1976; Sogni rosa), commedia dal finale amaro, fu la prima fiction dell'Est sul problema dei rapporti (che i regimi socialisti consideravano 'risolti') tra comunità zigane e gǎge (i non Zingari). Vi si narra infatti, con rimandi formaniani e felliniani, la storia d'amore, avversata dalle due comunità, tra il postino del villaggio e la sua innamorata zingara. In Ja milujem, ty miluješ (1980, Io amo, tu ami; proiettato solo nel 1988 e vincitore dell'Orso d'argento al Festival di Berlino del 1989), la commedia (al noto mimo Boleslav Polívka è affidato un ruolo 'comico' che si conclude con la morte del personaggio) oscilla tra documentario e realismo magico, riproponendo i motivi dell'amore e il mondo dei rifiutati. In Tichá radost′ (1986, Gioia silenziosa) H. elabora uno studio, dai risvolti psicoanalitici, sull'incomunicabilità e la fine di un amore, utilizzando come set la vita in un ospedale e mantenendo il tratto documentaristico specie nella fotografia di interni che utilizza solo luce naturale. In Súkromné živote (1990, Vite private) H., nel riproporre il luogo narrativo della vita in ospedale, riprende, dopo cinque anni di inattività, il tema dell'incomunicabilità e della crisi della coppia e accentua il tono bergmaniano. Papierové hlavy (1996, Teste di carta) è una parodia del vecchio regime comunista, realizzata con fine humour e ricorrendo a un abile montaggio tra scene documentarie (le piazze di Bratislava durante la rivoluzione di velluto del novembre 1989) e originali creazioni scenografiche (grandi teste di carta carnascialesche alludenti ai vecchi gerarchi).

Negli anni successivi ha incontrato difficoltà nel trovare finanziamenti per nuovi progetti e si è dedicato alla docenza presso l'Accademia del cinema di Bratislava, alla fotografia e ha esordito come poeta.

Bibliografia

J.L. Manceu, Vingt ans après, Dusan Hanak, in "Cinéma quatre-vingt-neuf", avril 1989, pp. 15-16; P. Branko, Premeny poetiki Dusana Hanaka (Cambiamenti di poetica in Dušan Hanak), in "Dialog", 1990, 25, pp. 1-4.

Vedi anche
documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ... Michelangelo Antonióni Antonióni, Michelangelo. - Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore ... parodia Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso di opere di poesia (meno spesso di prosa), nel contraffare i versi conservandone la cadenza, le rime, il tessuto sintattico e alcune parole e, nel caso di opere musicali, nel sostituire le parole ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali