• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Duryodhana

Enciclopedia on line
  • Condividi

Personaggio del Mahābhārata. Figlio maggiore di Dhṛtarāṣṭra, è capo dei Kaurava (Kuruidi) nella grande battaglia contro i Pāṇḍava. Suo antagonista e rivale è Bhīma, dal quale è ucciso in duello nell’ultimo giorno del combattimento.

Vedi anche
Kaurava Nome collettivo dei discendenti di Kuru, leggendario re indiano del ramo di Puru della dinastia lunare. Ma nel Mahābhārata sono chiamati Kaurava i figli di Dhṛtarāṣṭra, cugini e antagonisti dei Pāṇḍava, cioè dei figli di Pāṇḍu. Bhīmà Bhīmà Nella mitologia dell’induismo, nome del secondo fra i cinque presunti figli di Pāndu, mentre la leggenda lo dice figlio di Vāyu (‘il dio Vento’). Bhima (in sanscrito «il terribile») è rappresentato nel Mahābhārata come eroe forte e valoroso ma crudele e senza scrupoli; gioviale se di buon umore, ... Mahābhārata Mahābhārata Poema epico, il più ampio non solo della letteratura indiana ma di tutta la letteratura mondiale. Composto di oltre 100.000 strofe, è stato elaborato nel corso di circa 8 secoli (4° sec. a.C. - 4° sec. d.C.), durante i quali intorno al nucleo primitivo concernente il racconto di una grande ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • MAHĀBHĀRATA
  • KAURAVA
  • BHĪMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali