• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUROSTORO

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUROSTORO (Durostŏrum e Durostĕrum)

Pietro Romanelli

Città sulla destra del basso Danubio, nella provincia della Mesia Inferiore, sorta e sviluppatasi intorno ad un castello militare, che prese forse il posto di un centro indigeno: il nome è probabilmente di origine tracia. Il castello fu dapprima, nel primo secolo d. C., presidiato da truppe ausiliarie, poi da una legione, la XI Claudia, portatavi da Traiano dopo la guerra dacica, e rimastavi fino al Basso Impero (Not. dignit. Or., XL, 33). Al tempo di Adriano si era già formato nei pressi del forte un nucleo di canabae, che da quell'imperatore avevano preso l'appellativo di Aeliae. Ma l'importanza militare e commerciale della località, nodo stradale per le comunicazioni attraverso il Danubio fra la Mesia e la Tracia, e sede di una stazione doganale, fecero presto sviluppare tale centro di vita civile, che da Marco Aurelio ebbe titolo e rango di municipio (Municipium Aurelium Durostorum). Dal terzo secolo in poi soffrì molto per le incursioni barbariche. In età cristiana fu sede di vescovado e tale si mantenne ancora sotto l'impero di Bisanzio. Nel sec. VII fu conquistata dai Bulgari. Le sue rovine, abbastanza estese, sono visibili qualche km. ad est di Silistra.

Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1863 seg.; B. Filow, Die Legionen der Prov. Moesia, in Klio, Lipsia 1906, fasc. suppl. 6, p. 65 seg.; V. Parvan, Municipium Aurelium Durostorum, in Riv. di filol., 1924.

Tag
  • IMPERO DI BISANZIO
  • TRUPPE AUSILIARIE
  • MESIA INFERIORE
  • MARCO AURELIO
  • GUERRA DACICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali