• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURIDE

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DURIDE

Pericle Ducati

(Δοῦρις, Duris).- Nome di un ceramista attico dello stile severo fiorito tra la fine del sec. VI e i primi due decennî del sec. V a. C. Il nome indica una probabile origine samia; esso ricorre seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, che lo palesa come pittore, su trentaquattro vasi, in maggioranza tazze; su altri cinque vasi, che sono lekythoi, il nome è senza voce verbale. In un cantaro del museo di Bruxelles invece D. si firma anche come fabbricante (ἐποίησιν); ma se da questo vaso appare che egli fu capo e proprietario di officina, da altri vasi si deduce che lavorò come pittore presso varî fabbricanti, e cioè presso Pitone, Cleofrade, Calliade. D. dovette essere uno dei decoratori di vasi più fecondi del suo tempo, e invero la sua maniera è stata riconosciuta su molti vasi anonimi.

La sua produzione è interessante e in parecchi vasi pregevole, ma non ha la potenza concettuale ed espressiva di Eufronio, non l'audacia e la focosità di Brigo, non la solennità e la dignità di Eutimide. D. è piuttosto tradizionalista e si scorge nella sua opera una certa uniformità, mentre per la grande facilità di lavoro si avvertono talora delle ineguaglianze. Onde avviene che, accanto a opere di scarso pregio, si notano vasi con pitture assai interessanti.

L'opera di D. si può ripartire in tre fasi: nella prima D. dipinge nelle offiicine di Pitone e di Cleofrade, nella seconda in quella di Calliade, nella terza egli è capo di officina. Nei suoi vasi è l'elogio (con l'epiteto di καλός) di Cherestrato, di Aristagora, di Panezio, di Ippodamante, di Ermogene. Celebre e riprodotta in ogni manuale è la tazza trovata a Cerveteri, ora nel museo di Berlino, con scene scolastiche nei lati esterni: ma se questo vaso ha un valore di documento per la conoscenza della pedagogia ateniese, non spicca per qualità artistiche. Altri lavori sono assai migliori: così le due tazze di Cerveteri, ora nel Museo artistico-industriale di Vienna, una con scena di armamento di guerrieri, l'altra con scene riferibili alla gara tra Ulisse ed Aiace per le armi di Achille. Magnifica è la tazza di S. Maria di Capua del Museo del Louvre, dell'officina di Calliade, nella quale interessa soprattutto l'interno medaglione con la scena di Eos (Aurora) che trasporta l'ucciso figlio Memnone; espressione sublime del dolore materno in quest'arte di stile arcaico. Segue il cantaro sopra citato con l'amazonomachia di Eracle assistito dall'eroe Telamone; qui è eleganza e raffinatezza, con schemi e scorci felicemente raggiunti: queste figure rammentano i contemporanei marmi dei frontoni del tempio di Afaia in Egina. Tale squisitezza di forme è pure presso i Sileni dello psykter di Cerveteri al Museo Britannico.

Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler. des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 199 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 305 segg.; J. C. Hoppin, a handbook of attic red-figured Vases, Cambridge 1919, I, p. 208 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, I, p. 475 segg.; E. Pottier, Douris et les peintres de vases grecs, Parigi s. a.

Vedi anche
Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, conquistò la direzione ... Sir John Davidson Beazley Archeologo scozzese (Glasgow 1885 - Oxford 1970); studiò a Oxford, dove fu (1925-1955) prof. di archeologia. Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica greca, di cui ha distinto e classificato i prodotti di officine e di maestri anonimi. Opere principali: due fascicoli del Corpus Vasorum Antiquorum ... Eos (gr. ῎Eως o ᾿Ηώς) Nel mito e nella poesia greca, personificazione dell’Aurora, figlia di Iperione e di Tea, sorella di Elio e di Selene, moglie di Astreo. Ama Titono, per il quale ottiene da Giove l’immortalità, dimenticando di chiedere per lui anche giovinezza eterna, onde Titono, giunto a decrepitezza ... Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. D., ...
Tag
  • MUSEO DEL LOUVRE
  • ARISTAGORA
  • CERVETERI
  • BRUXELLES
  • PEDAGOGIA
Altri risultati per DURIDE
  • Dùride
    Enciclopedia on line
    Pittore e ceramista attico (fine sec. 6º - inizî del 5º a. C.); la sua firma compare su una quarantina di vasi di ceramica a figure rosse; gliene sono stati attribuiti però oltre duecento. È uno dei maggiori disegnatori di stile severo. Lavorò per le fabbriche di Pitone, Cleofrade e Calliade. Fra i ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali