• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURIDE di Samo

di Giuseppe CORRADI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DURIDE di Samo (Δοῦρις ὁ Σάμιος)

Giuseppe CORRADI

Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia di D. si trovava in esilio. Fu con suo fratello Linceo alla scuola di Teofrasto, da cui prese l'indirizzo scientifico e stilistico. Più tardi ritornò in patria e fu a capo del governo della sua isola, favorito forse da Lisimaco re di Tracia, al quale (morto nel 282 a. C.) egli sopravvisse probabilmente di qualche decennio. Fu scrittore assai fecondo; scrisse sulla tragedia, περὶ ἀγώνων, περὶ νόμων e fu il primo che si occupò di storia dell'arte. Fra le sue opere storiche è ricordata una cronaca di Samo in non meno di due libri e una storia di Agatocle di Siracusa in almeno quattro libri, delle quali si servì Diodoro. L'opera storica le ἱστορίαι (citate col titolo di ‛Ελληνικά e di Μακεδονικά), pare che abbracciasse non meno di 26 libri, dal principio della guerra sacra fino alle imprese di Demetrio Poliorcete e degli altri diadochi. Sull'attendibilità di D. già gli antichi hanno pronunciato un severo giudizio; Plutarco, che pure lo ha usato largamente, afferma che D. non dice la verità neppure quando non ha importanza alcuna l'alterarla: Cicerone invece lo giudica homo in historia diligens.

In D. si fondono la tendenza erudita e la tendenza retorica; egli combatté l'indirizzo stilistico che faceva capo ad Isocrate ed aveva i suoi rappresentanti in Eforo e in Teopompo. Si valse di tutti i mezzi per riuscire scrittore efficace e dilettevole; e a questa sua tendenza si devono i particolari sugli abbigliamenti dei personaggi, le descrizioni fantastiche di battaglie, gli aneddoti, le frequenti citazioni poetiche, con danno evidente dell'esattezza storica.

L'opera di D. ha esercitato una grande influenza sulla nostra tradizione relativa ai diadochi. Fu usata da Cornelio Nepote nella vita di Eumene, da Polieno, da Ateneo; è una delle fonti principali di Plutarco nelle vite di Demostene, Focione, Alessandro, Eumene, Demetrio, Pirro; le sue storie furono lette ancora da Fozio. Nella parte della Biblioteca di Diodoro relativa ai diadochi sono tracce di D.; è probabile però che Diodoro si sia servito non di D., ma di un autore, non identificato, che aveva già contaminato le opere di D., di Ieronimo, di Diillo.

I frammenti in Hullemann, Duridis Samii quae supersunt, Utrecht 1841; Müller, Fragm. Histor. Graec., II, p. 466 segg., Jacoby, Die Fragmente der griech. Historiker, Berlino 1926, II A, p. i36 segg. e II B, p. 115 segg.

Bibl.: Eckertz, De Duride Samio, imprimis de eius in rebus tradendis fide, Bonn 1842; A. F. Roesiger, De Duride Diodori Siculi et Plutarchi auctore, Gottinga 1874; J. G. Droysen, Zu Duris und Hieronymos, in Hermes, X (1875), p. 458 segg.; Kleine Schriften, Lipsia 1894, II, p. 201 segg.; F. Susemihl, Gesch. der griech. Litteratur in der Alexandrinerzeit, Lipsia 1891, I, p. 585 segg.; G. B. Possenti, Il Re Lisimaco di Tracia, Torino 1901, p. 7 segg.; R. Schubert, Die Quellen zur Geschichte der Diadochenzeit, Lipsia 1914, p. 60 segg.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Teopòmpo di Chio Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche e Storie Filippiche ). Le sue opere storiche si caratterizzano, oltre che per il recupero di certi moduli ... Antìgono Monoftalmo Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, prima contro Perdicca, poi contro Poliperconte ed Eumene. Morti o debellati i suoi avversarî, A. ...
Tag
  • AGATOCLE DI SIRACUSA
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • CORNELIO NEPOTE
  • DEMOSTENE
  • TEOFRASTO
Altri risultati per DURIDE di Samo
  • Duride di Samo
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico ed erudito greco (n. 340 ca.-m. 260 a.C. ca.). Discepolo di Teofrasto, fu anche per qualche tempo tiranno della sua patria. Tra le opere storiche si ricordano le Storie (dal 370 a.C. alla battaglia di Curupedio, nel 281), e una storia di Agatocle, tiranno di Siracusa. Le sue opere storiche ...
  • Dùride di Samo
    Enciclopedia on line
    Storico ed erudito greco (340 circa - 260 a. C. circa), discepolo di Teofrasto; fu anche per qualche tempo tiranno della sua patria. Tra le opere storiche, delle quali si sono conservati non molti frammenti, vanno ricordate le Storie (citate anche con il titolo di 'Eλληνικά o Mακεδονικά) dal 370 a. ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali