• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Durham

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cittadina dell’Inghilterra nord-orientale (42.939 ab. nel 2001), capoluogo della contea omonima. Sorge su un rilievo quasi completamente circondato dal fiume Wear. Numerosi stabilimenti industriali (metallurgia, prodotti chimici).

Il territorio della Contea di D. (2226 km2 con 504.900 ab. nel 2007) comprende una porzione del versante orientale dei Monti Pennini con il bacino del fiume Wear. A S segna i suoi limiti il Tees e a N il Tyne, la parte orientale della contea è pianeggiante. Vasti giacimenti carboniferi hanno favorito la formazione di una grande industria metallurgica. Notevoli depositi di gesso. L’agricoltura ha scarsa rilevanza, mentre più ragguardevole è l’allevamento. Darlington, West Hartlepool, Stockton-on-Tees, Sunderland sono i centri maggiori dell’industria metallurgica.

A partire dal 15° sec. D. fu centro del contrasto tra potere reale e autorità episcopale: fin dal 1075 i vescovi avevano esercitato indipendentemente poteri civili, assumendo nel 1293 il titolo di palatini. I re inglesi imposero restrizioni all’autorità dell’assemblea palatina, che rappresentava l’intera contea, e del potente consiglio episcopale. Nel 1536 i vescovi furono privati del potere di grazia e giustizia, nel 1646 fu abolito il palatinato. Ristabilito, in forma limitata, alla restaurazione, fu soppresso del tutto nel 1836.

Razza D. Razza inglese di bovini, della contea omonima; è apprezzatissima per la produzione della carne poiché ha grande precocità e attitudine all’ingrassamento.

Vedi anche
Darlington Città dell’Inghilterra settentrionale (99.300 ab. nel 2006), dal 1997 distretto unitario, sul fiume Skerne. La relativa vicinanza della città ai bacini carboniferi del Tees e a quelli ferrieri delle Cleveland Hills ha permesso un notevole sviluppo industriale (fonderie, acciaierie, officine meccaniche, ... Sunderland Città dell’Inghilterra nord-orientale (280.807 ab. nel 2001), nella contea metropolitana di Tyne and Wear, 17 km a SE di Newcastle-upon-Tyne, sulla foce del fiume Wear. Importante centro industriale, con impianti siderurgici, petrolchimici, tessili, del vetro e cantieri navali. Attivo porto commerciale ... Hartlepool Città dell’Inghilterra nord-orientale (87.400 ab. nel 2005), nella contea di Durham. Sorge sul Mare del Nord, lungo le due rive della H. Bay. Si esporta carbon fossile e si importano minerali di ferro e legname. Numerose le industrie. Stazione balneare. ● Crebbe intorno al monastero fondato nel 640; ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • MONTI PENNINI
  • INGHILTERRA
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali