• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURGĀ

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DURGĀ

Luigi Suali

. Divinità femminile indiana, nota anche sotto altri nomi: Devī, Umā, Pārvatī, Kālī, ecc. La sua rappresentazione mitologica risulta dalla fusione di diverse divinità più o meno affini, e il suo carattere è oltremodo complesso, oscillando fra il terrore e la benignità, nel che si vuol vedere la sopravvivenza di note distintive di due delle figure mitiche da cui essa risultò formata, l'una di dea del fuoco e l'altra dei monti. I suoi amori con Śiva e la nascita del dio della guerra costituiscono uno dei miti più celebri del suo ciclo. Essa vi figura come Umā o Pārvatī, figlia del Himālaya re dei monti; la quale, conquistato l'amore di Śiva, dà poi alla luce Kumāra, dio della guerra, che nel giorno stesso del suo nascere uccide il demone Tāraka, nemico fino allora indomato degli dei. Altri miti la rappresentano come avversaria terribile e debellatrice invitta degli Asura: tali gesta sono celebrate nel Devīmāhātmya, che è una sezione del Mārkaṇḍeya-Purāṇa e vale come testo sacro per i suoi adoratori. Essa divenne una delle divinità più popolari dell'India, considerata come la çakti, o figurazione femminile della potenza di Śiva. Nel suo culto ebbero larga parte i sacrifici cruenti, per lo più di animali, sebbene non manchino accenni anche a vittime umane. (V. brahmanesimo; induismo).

Vedi anche
Pārvatī Uno dei tanti epiteti con cui è designata la dea indiana consorte di Śiva (➔ Durgā). Significa «appartenente al monte», in quanto la dea è figlia del re dei monti cioè dell’Himalaya. È madre di Skanda, dio della guerra. Kali Kālī Divinità indiana, moglie di Śiva, dea della distruzione e della morte. È rappresentata con quattro braccia, cosparsa di sangue e adorna di una collana di teschi e di una cintura di serpenti. Nel Bengala in passato fu venerata con offerte di sacrifici umani. brahmanesimo Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). ... linga In India, organo genitale maschile. Come simbolo della fecondità, foggiato a colonna, in pietra o marmo, si trova di preferenza nei templi dedicati a Śiva e ha quasi sempre come complemento la raffigurazione di un organo femminile (yoni). Il l. è simbolo di Śiva; la yoni di Durgā, sua consorte.
Tag
  • BRAHMANESIMO
  • INDUISMO
  • HIMĀLAYA
  • PĀRVATĪ
  • INDIA
Altri risultati per DURGĀ
  • Durgā
    Enciclopedia on line
    Durgā Grande figura divina, femminile e materna, oggetto di culti diversi nelle religioni induistiche e anche al di fuori dell’induismo propriamente detto (per es. nella religione dei Sikh); è considerata consorte di Śiva e fa tutt’uno con Kālī (come tale le era tributato anche il sacrificio umano). Nel ...
Vocabolario
yoni
yoni ‹i̯òni› s. f., sanscr. – Raffigurazione dell’organo genitale femminile e simbolo della dea Durgā, consorte di Śiva, che nei templi indiani dedicati a questa divinità costituisce di solito il complemento della figura del linga (v.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali