• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURAZZO

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DURAZZO

Vito Antonio Vitale

. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti e alla cultura. Il primo suo rappresentante risulta, da un documento del 1387, venuto dall'Albania, dove era fuggito dinnanzi all'invasione turca; dal luogo d'origine derivò a lui e ai suoi il nome. I successori si formarono col commercio una rilevante fortuna, che permise loro di accostarsi alla nobiltà mercantile, senza avere tuttavia gran parte nella vita cittadina. Nel 1528 entrarono nell'Albergo Grimaldi, acquistando così i pieni diritti riservati alla nobiltà ed ebbcro nel 1573 in Giacomo Grimaldi Durazzo il primo doge. Ma la nuova riforma del 1576 li costrinse a riprendere l'antico nome. Tuttavia per le grandi ricchezze ebbero altri sette dogi biennali: Pietro I (1619-1621), Giambattista (1639-41), Cesare (1665-67), Pietro II (1685-87), Vincenzo (1709-11), Stefano (1734-36) e Marcello (1767-69), oltre a diplomatici, uomini d'arme e ambasciatori, come Gianluca inviato straordinario in Francia, in Inghilterra adoperato in molte ambascerie; Giambattista, che, commissario generale della repubblica nella guerra del 1672-73, occupò Oneglia; Gian Carlo che fu ambasciatore a Carlo II Stuart nel 1662 e consigliò e introdusse una colonia di Greci in Corsica nel 1676; e Giacomo (1717-77) inviato ambasciatore a Vienna e passato al servizio di Maria Teresa e quindi rappresentante diplomatico di Giuseppe II presso la repubblica di Venezia. Particolare importanza ebbe Gian Agostino che in due ambascerie a Costantinopoli (1664-65), delle quali lasciò interessanti relazioni ancora inedite nella Biblioteca civica di Genova, ottenne vantaggiosi trattati rivolti a ripristinare il commercio genovese in Oriente. La famiglia ebbe anche due cardinali: Marcello (1630-1710) e, più importante, Stefano (1596-1667), che fu legato papale a Ferrara e a Bologna in momenti difficili, come durante la guerra per il ducato di Castro tra i Barberini e il duca di Parma, e, arcivescovo di Genova, curò specialmente l'educazione del clero, fondando il seminario, e introdusse a Genova e a Bastia la congregazione dei missionari di San Vincenzo de' Paoli. Venuto a contrasto col governo della repubblica per le solite questioni di precedenza, rinunciò alla sede, ritirandosi a Roma, ove finì la sua vita.

Girolamo D. (1739-1809) fu l'ultimo doge della repubblica democratica nell'età napoleonica. Mentre alla testa di una legazione andava ad ossequiare Napoleone a Milano nel 1805, gl'intrighi del Saliceti facevano proclamare a Genova l'annessione all'Impero, e il doge dové capitanare la nuova delegazione, che ringraziò l'imperatore di avere accettato il voto cittadino. Morendo senza figli, lasciò erede il nipote Marcello (1770-1848), appassionato cultore degli studî e delle belle arti, che, dotto egualmente nelle lettere e nelle scienze, si dedicò ad istituti di cultura e riformò l'accademia ligustica. Sua figlia Teresa, sposata nel 1833 a Giorgio Doria, colta, energica, generosa, ebbe parte molto attiva nella diffusione della cultura e nel movimento patriottico anteriore al 1848.

Tipica è appunto nei D. la tradizione di cultura: Ippolito 1754-1818) fu insigne scienziato, visitò per i suoi studî di mineralogia e di botanica gran parte dell'Europa; onorato da Napoleone e partecipe del governo provvisorio nel 1814, preferì agli uffici pubblici la vita privata tra i prediletti studî, nei quali fu maestro della nipote Clelia, figlia di Giacomo Filippo (1728-1812), mecenate e scienziato anche lui, e moglie di Giuseppe Grimaldi, la quale fondò nel 1794 nella celebre villa di Pegli (nel 1928 passata in possesso del comune di Genova), un magnifico orto botanico, e lasciò, morendo, alla civica biblioteca una raccolta di 500 volumi di botanica e un erbario di 5000 specie di piante. Anche altri seguirono i nobili esempî, come Carlo (1794-1862), scienziato e patriota: cosicché la famiglia primeggiò veramente per munificenza, trasformando in templi d'arte i suoi palazzi (quello d'Ippolito in via Balbi divenne dopo il 1814 palazzo reale).

Bibl.: Battilana, Genealogie di Famiglie nobili di Genova, Genova 1825; L. M. Levati, I Dogi di Genova, Genova 1914-1930, voll. 6; L. Grillo, Elogi di Liguri illustri, Genova 1846-73, III; Giornale ligustico, VII-VIII; Atti della Società Ligure di storia patria, XXVIII, p. 782 segg.

Vedi anche
Andrea Ceresola detto il Vannóne Architetto (n. Lanzo d'Intelvi sec. 16º), attivo a Genova (1575-1619). Ebbe varie cariche ufficiali. Costruì, tra l'altro, le chiese della Maddalena (1588), di S. Niccolò da Tolentino (1599 circa), ecc.; suo capolavoro è il progetto (1587) del Palazzo Ducale, che preannuncia le costruzioni a loggiati ... Guidobòno, Bartolomeo, detto il prete di Savona Pittore (Savona 1654 - Torino 1709), risentì del Correggio e dei Veneziani, e anche del Caravaggio; lavorò specialmente per le chiese di Savona e di Genova. Fu anche pittore di maioliche e i suoi prodotti in questo campo, insieme a quelli del fratello Domenico, sono fra i migliori esempi della scuola ... Antoon Van Dyck Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo opere come la serie di Apostoli a mezza figura (conservati in varî musei) che, per l'uso della ... museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for museology ...
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • DUCATO DI CASTRO
  • CARLO II STUART
  • COSTANTINOPOLI
  • ORTO BOTANICO
Altri risultati per DURAZZO
  • Durazzo
    Enciclopedia on line
    Famiglia genovese di origine albanese (donde il nome), trapiantatasi a Genova nella seconda metà del sec. 14º; si arricchì col commercio ed entrò nel 1528 nell'albergo Grimaldi, acquistando così i pieni diritti riservati alla nobiltà (1573: primo doge della famiglia fu Giacomo Grimaldi D.; la riforma ...
Vocabolario
suggettare
suggettare v. tr. [der. di suggetto] (io suggètto, ecc.). – Forma ant. per assoggettare; anche come rifl.: la città di Durazzo il ricevette come suo principe ... e quegl’isolani promisero di suggettarsi a lui (Muratori).
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali