• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURAME

di Alberto Chiarugi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DURAME

Alberto Chiarugi

. Con questa parola latina (da durus "duro"), s'indica la parte centrale, più vecchia, del corpo legnoso degli alberi, detta anche cuore o massello del legno. Nella maggior parte degli alberi, il legno generato dal cambio funziona per un periodo limitato: dopo un certo tempo gli elementi conduttori del legno, cioè i vasi, si occludono per opera delle cellule limitrofe parenchimatiche, che fanno ernia attraverso le punteggiature delle pareti, riempiendo completamente la cavità del vaso (tilli). Infine le cellule viventi del legno, prima di morire, sciogliendo le loro sostanze di riserva, dànno origine a varî corpi antiputrescibili, come composti tannici, sostanze resinose e gommose, ecc., che imbevono le membrane del legno e riempiono in parte la cavità delle cellule e dei vasi. Si costituisce così il durame, che è completamente morto, e che serve solo a dare più resistenza al tronco. Esso è circondato dall'alburno (v.). Il cuore del legno si riconosce per la maggior durezza e compattezza, e per il colore più scuro datogli dai composti d'ossidazione del tannino: può essere di color bruno (quercia) o anche addirittura nero (ebano). In certe specie il cuore fornisce sostanze coloranti industriali, come il colore rosso del legno del campeggio che fornisce l'ematossillina. In certi casi nei vasi del cuore del legno si trovano depositate sostanze inorganiche, come carbonato di calcio (Ulmus campestris, Fagus silvatica) o silice amorfa (legno tek). Nelle specie in cui non si svolgono i processi sopra descritti, il duramen è facilmente putrescibile e il centro dell'albero, invecchiando, diventa cavo per la distruzione degli elementi (olivo, salici). Rari sono gli alberi col solo alburno (aceri, betulle).

Vedi anche
alburno Parte più esterna e quindi più giovane del legno degli alberi e degli arbusti; è chiara, più leggera e più umida della parte interna, che è detta durame. Soltanto nell’a., che di norma comprende parecchie cerchie legnose, le cellule xilematiche sono attive e vitali. Il doppio a. è un difetto del tronco ... resine Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato ma spesso indefinito, e caratterizzati da specifiche proprietà ... tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come t. vegetali per distinguerli dai t. sintetici (o sintani), aventi caratteristiche e proprietà analoghe. Sono composti generalmente solubili ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Tag
  • OSSIDAZIONE
  • ALBURNO
  • DURAMEN
  • TANNINO
  • SILICE
Altri risultati per DURAME
  • durame
    Enciclopedia on line
    Parte più interna, e quindi più vecchia, del legno degli alberi e arbusti; priva di cellule vive, esercita essenzialmente funzioni di sostegno; è detto anche massello e cuore del legno. In seguito a modificazioni chimiche delle membrane o all’accumulo di sostanze tanniche nell’interno dei costituenti ...
Vocabolario
durame
durame s. m. [dal lat. duramen, der. di durus «duro»]. – In botanica, la parte più interna, e quindi più vecchia, del legno degli alberi e arbusti (detta anche massello o cuore del legno), priva di cellule vive ed avente sostanzialmente...
duramificazióne
duramificazione duramificazióne s. f. [der. di durame, sul modello di lignificazione e sim.]. – In botanica, l’insieme dei fenomeni che portano alla trasformazione dei tessuti del legno in durame; varia con l’età della pianta e con le condizioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali